Rimedi naturali

Tosse nei bambini: come calmarla

La tosse è un disturbo molto frequente nei bambini, soprattutto nella stagione invernale: quali sono le tipologie più diffuse, la gravità e i rimedi naturali utili per ridurre i sintomi

Come calmare la tosse nei bambini

La tosse è uno dei problemi più diffusi nei bambini durante la stagione invernale. Non è altro che una difesa naturale che l’organismo attiva per liberarsi di batteri, scorie e sostanze irritanti che si depositano lungo le vie respiratorie, principalmente nei bronchi e lungo la trachea. Se questi agenti irritanti permangono, rischiano di provocare problemi più seri, come infezioni o febbre.

Tipologie e cause della tosse nei bambini

A seconda dei sintomi che si riscontrano, vi sono varie tipologie di tosse. Quella più diffusa tra i bambini che cominciano a frequentare il nido o la scuola d’infanzia è la tosse catarrale: non desta molta preoccupazione, perché è solo una risposta immunitaria alle prime infezioni virali.

A essere vissuta con particolare ansia da parte dei genitori è la tosse che si presenta soprattutto di notte, che non consente al bambino di dormire tranquillamente e che a volte provoca vomito. Quella più preoccupante è la tosse stizzosa e abbaiante, accompagnata da sibilo: è il sintomo di un’infezione batterica ai bronchi, accompagnata da febbre alta.

Quali sono i rimedi contro la tosse

Solitamente la tosse si risolve in maniera spontanea nell’arco di pochi giorni ma la durata varia a seconda del tipo di tosse, all’esposizione ad agenti e sostante irritanti e al contatto con altri bambini. Può anche durare parecchie settimane e può creare molto disagio nel bambino, soprattutto durante le ore notturne.

Molto spesso ai bambini di età superiore ai tre anni, i pediatri prescrivano l’aerosol: va fatto con prodotti che servono a decongestionare le vie respiratorie. In commercio vi sono diversi prodotti calmanti e lenitivi spesso a base di sostanze naturali, come la propoli. L’utilizzo di queste soluzioni varia a seconda della gravità e della tipologia di tosse. Gli antibiotici vanno somministrati solo in caso di infezioni gravi come bronchite o polmonite, su consiglio del medico.

Uno dei rimedi naturali che svolge un’azione mucolitica per eccellenza è il miele, che è un ottimo sedativo naturale. Basta un solo cucchiaino al giorno per ottenere degli ottimi benefici. Molto utili sono le tisane a base di eucalipto: quest’ultimo è un ottimo decongestionate. Anche le tisane a base di zenzero sono consigliate, perché questa spezia svolge un’azione espettorante. Purtroppo il suo sapore non risulta spesso tollerato dai bambini: utile è dolcificarlo con un po' di miele. Utili sono anche i suffumigi a base di acqua e bicarbonato, che servono principalmente per purificare le vie respiratorie.

Quando i bambini hanno la tosse bisogna incoraggiarli a bere molto, in modo da aiutarli a rendere più fluido il catarro. Importante è effettuare dei lavaggi nasali quotidiani con acqua termale, durante tutta la durata del disturbo. Risulta infatti un’ottima prevenzione al raffreddore, che potrebbe rendere ancora più difficile sopportare la tosse. Aiuta molto anche far stare il bambino all’aria aperta, soprattutto portarlo al mare. Se resta negli ambienti chiusi, è preferibile umidificare l’ambiente solo con acqua: le sostanze umidificanti spesso aggravano l’irritazione.

Di notte è preferibile non riscaldare troppo la stanza, perché il troppo caldo stimola maggiormente la tosse.

Per garantire un buon sonno, il bambino va posizionato con la testa rialzata di circa 30°/45°. Questa particolare posizione permette di non comprimere le vie respiratorie: basta anche un piccolo cuscino da posizionare sotto la testa.

Commenti