Hardware e software

Smartphone resistenti all'acqua: ecco 5 modelli più economici

Gli smartphone resistenti all'acqua possono essere un ottimo acquisto, specialmente per coloro che frequentano spesso luoghi di mare e simili. Ecco quali sono i migliori modelli economici.

Smartphone resistenti all'acqua: ecco 5 modelli più economici

Ascolta ora: "Smartphone resistenti all'acqua: ecco 5 modelli più economici"

Smartphone resistenti all'acqua: ecco 5 modelli più economici

00:00 / 00:00
100 %

Vivere a strettissimo contatto con il proprio smartphone, oggi, è diventata la normalità. Esso viene infatti utilizzato mentre si mangia, mentre si cammina o - addirittura - anche mentre si fa il bagno.

Esatto, avete letto bene, alcune persone usano il cellulare anche mentre sono immerse nell'acqua, sia essa della piscina, del mare o del lago. Ma com'è possibile tutto ciò? Il merito, se così si può chiamare, è degli smartphone resistenti all'acqua, ossia dei dispositivi che sono stati resi impermeabili.

Sul mercato sono già abbastanza diffusi e ne esistono di diverse fasce di prezzo. Oggi abbiamo selezionati 5 modelli particolarmente interessanti, sia per il loro prezzo, sia per le loro prestazioni. Ecco quali sono.

Motorola G54 5G

Iniziamo con un modello molto economico: il Motorola G54 5G. Acquistabile su Amazon a circa 160 euro, questo dispositivo è impermeabile e compatto nel design. Dal punto di vista tecnico, ha il 5G, un display con Full HD+ e DOLBY ATMOS, una batteria potente e la ricarica veloce; una memoria variabile che va da 128 GB a 256 GB (espandibile fino a 1 TB), nonché il sistema operativo Android 13. Nonostante il prezzo contenuto, il dispositivo non è affatto obsoleto, è infatti arrivato sul mercato lo scorso anno, nel 2023. Ma quanto è effettivamente resistente all'acqua il G54 5G?

Per scoprirlo è necessario cercare il codice IP (International protection), che in questo caso è 52. La prima cifra, il 5, indica la resistenza ai corpi solidi e alla polvere, che generalmente va da da 0 a 6. Mentre il 2 rappresenta il grado di resistenza all'acqua, che va da 0 a 9. In questo caso, quindi, la resistenza è abbastanza scarsa, ma in certi casi più che sufficiente.

Oppo Find X3 Pro

Dopo un Motorola passiamo a un Oppo, in questo caso a un Find X3 Pro. Questo smartphone, pur essendo meno potente del "fratello maggiore" X5 Pro, rappresenta un buon compresso, sia a livello di prestazione, che di costo. Oggi è disponibile su Amazon a circa 400 euro e porta con sé una serie di interessanti caratteristiche, nonché una buona resistenza alla polvere e all'acqua. Ma andiamo con ordine. Dal punto di vista del design questo dispositivo è compatto, leggero e, tutto sommato, piuttosto semplice.

Il sistema operativo installato è Android 11, ha il 5G, la ricarica veloce, un processore "Snapdragon" di ultima generazione, fotocamera potente per contenuti audiovisivi di livello, nonché 256 GB di memoria e 12 GB di Ram. In questo caso, il codice IP è di 68, il che implica che questo smartphone sia molto più resistente all'acqua rispetto al precedente.

Samsung Galaxy A34 5G

E' il turno di Samsung, con il modello A34 5G della linea Galaxy. Questo dispositivo è arrivato in Italia nel 2023 in due versioni: una da 6 GB di Ram e 128 GB di spazio di archiviazione e una più prestante (8 e 256 GB). Il dispositivo è compatto e lo schermo (Amoled) è abbastanza grande (6,6 pollici) per un peso complessivo di circa 180 grammi. La fotocamera principale, inoltre, è da 48 Mp. La batteria da 5.000 mAh è nella media, non si discosta infatti da quelle presenti negli altri smartphone di questa classifica. Il codice IP di questo smartphone è 67, per cui molto buono, specialmente considerando il costo: circa 200 euro.

Nokia XR20

Anche Nokia, tra la sua gamma di dispositivi, dispone di uno smartphone resistente all'acqua. Si tratta di XR20, un modello acquistabile a meno di 400 euro che ha l'obiettivo di posizionarsi tra i più resistenti della categoria. Ciò si capisce senza sforzi partendo dalla scocca, in plastica e non in vetro, con cui è stato realizzato. Gli angoli, inoltre, sono in gomma, così da attutire eventuali cadute al suolo. Non manca, infine, la classificazione IP68.

Dal punto di vista tecnico, in base alla versione che si sceglie, si avranno a disposizione o 4 GB di Ram e 64 GB di memoria o 6 GB di Ram e 128 di spazio di archiviazione. Dispone inoltre del 5G e di Android 11. La batteria, che si ricarica piuttosto velocemente, è da 4.630 mAh, mentre le fotocamere posteriori sono da 48 Mp, la prima, e da 13 Mp grandangolare, la seconda.

Apple iPhone SE

Impossibile, infine, concludere una qualunque lista a tema smartphone senza inserire almeno un iPhone. Per rimanere contenuti nelle spese abbiamo scelto un modello che fa dell'economicità e della compattezza uno dei suoi punti forti: il SE. Questo smartphone, uscito circa due anni fa, può dire la sua ancora oggi per una cifra tutto sommato ragionevole - a partire da circa 550 euro - e una classificazione IP67.

Per il resto, questo smartphone ha una memoria di partenza di 64 GB e arriva, volendo a 256 GB.

Pesa inoltre soltanto 144 grammi e ha un display da 4,7 pollici. E' dotato di iOS 17, del 5G, dello spazio per la seconda SIM, sistema di ricarica veloce, nonché di un comparto fotografico che ha, tra le altre cose, una fotocamera grandangolare da 12 Mp e una interna da 7 Mp.

Commenti