Fuorisalone

Anche per quest'anno ormai il Fuori Salone sta per chiudere ed è arrivato il momento di trarre le conclusioni. Abbiamo visto mobili dal design innovativo, macchine di legno e gioielli fatti di carta. Ma quante le cose brutte ed inspiegabili. Ecco una lista delle cose orribili presenti al Fuori Salone di quest'anno

Cecilia Tondelli
Le 5 cose orribili del Fuorisalone

Nello spazio Interno 18 di via Solferino progetti per la Design Week: la collezione eclusiva dell'archistar con disegni e colori ispirati alle geometrie frattali. I sistemi di home automation di Duemmegi si integrano con l'architettura d'interni. Galleria Elena Superfici mette in mostra l'alto artigianato per cotti e piastrelle fra tradizione napoletana e stile contemporaneo

Alberto Taliani
Dai tappeti di Libeskind alla domotica - design

Un’ex fabbrica anni ’20 trasformata in una sala da ballo. Tra sedie a dondolo, chaise longue e lampade prende vita un workshop danzante per imparare la Cumbia, l’antica danza di coppia colombiana che la casa di moda Marni ha interpretato personalizzando le ampie gonne a ruota indossate dalle ballerine e i foulard annodati al collo degli uomini. Marni Ballhaus fa da cornice alla presentazione dei prodotti di design del marchio realizzati in metallo, legno e fili di PVC intrecciati a mano. Gli oggetti, in edizione limitata, sono realizzati in Colombia da un gruppo di donne che attraverso il lavoro hanno conquistato indipendenza ed emancipazione. Parte del ricavato della vendita degli elementi d’arredo e delle gonne - vendute in esclusiva su Marni.com - sarà devoluto in beneficenza all’Associazione Vimala (www.ass-vimala.org), impegnata nel fornire cibo alle scuole dei campi profughi tibetani di Bylakuppe e Gurupura in India.

Federica Liparoti
Fuorisalone, si balla nelle ex fabbriche

‘Hai mai pensato alla tua bicicletta come un quadro? Qube bike rack, un portabici da parete di deisgn, è l'unico prodotto che consente di appendere al muro qualsiasi tipo di bicicletta e ovunque lungo il suo telaio.Da beer gallery, in Via Stendhal, in occasione del Salone del Mobile 2016, è possibile vederlo con i propri occhi. È il caso di dire: quando arte e funzionalità si combinano perfettamente. Gallery e descrizione di Andrea Ienco e Angela Briguglio’

Angela Briguglio Andrea Ienco
Qube bike rack: la bici alla parete

Spugne naturali, saponi, tessuti a nido d'ape e profumazioni sono i soggetti dell'esposizione, allestita in una location d'eccezione e con una forte valenza culturale

Angelica Cardoni
Viaggio nell'Albergo Diurno  Ecco la Milano "dimenticata"

L'architettura degli interni è il luogo principe del design. Per il Salone del Mobile è stato chiesto a 11architetti di fama mondiale di creare 11mbienti unici ed inimitabili in mostra alla Triennale di Milano

Cecilia Tondelli
Il design delle stanze

Fabrizio De André recitava che “dal letame nascono i fiori”, ma se avesse visitato il Museo della Merda, forse avrebbe aggiunto anche vasi, portafiori, piastrelle, prodotti per la tavola ed icone

Angelica Cardoni
Fuorisalone, ecco il "museo dello sterco"

Carta glitterata, poliammide, titanio e plastica, i gioielli del domani sono fatti di materiali che proprio non ti aspetti. Per non parlare delle forme: pasticcini, animali piumati, aghi, ma anche, per non farsi mancare nulla, collane con chiavetta usb incorporata e fatte con stampanti 3D

Cecilia Tondelli
Quando il design è donna

In occasione del salone del mobile il design coinvolge i sensi; non solo la vista è il tatto ma anche l'olfatto

Eleonora Nella
Così nasce il design dell'olfatto

Il prototipo di un nuovo ambiente da installare negli spazi pubblici di tutto il mondo urla al relax e alla riflessione

Fiamma Invernizzi
Così sorge una "Radura" tra i Cortili della Statale
ilGiornale.it Logo Ricarica