Fuorisalone

Se Milano fosse un sistema planetario, il Salone del Mobile sarebbe la stella centrale; il Fuorisalone, la miriade di pianeti, satelliti e asteroidi che ci girano intorno

Daniele Zinni
Cosa resta del Fuorisalone

Anche le tecnologie avanzate di Panasonic sono fra i protagonisti della design week di Milano, con un'installazione spaziale visivo-sonora costituita da 140 monitor distribuiti su sette colonne. I pannelli hanno come motivo la bellezza della natura e la visione del mondo tipicamente giapponese: l'obiettivo è creare un nuovo "spazio" che separa e collega il Giappone dal resto del mondo, tra suoni, flash e paesaggi mozzafiato

Laura Gioia
Le sette dimensioni dello spazio

Anche per quest'anno ormai il Fuori Salone sta per chiudere ed è arrivato il momento di trarre le conclusioni. Abbiamo visto mobili dal design innovativo, macchine di legno e gioielli fatti di carta. Ma quante le cose brutte ed inspiegabili. Ecco una lista delle cose orribili presenti al Fuori Salone di quest'anno

Cecilia Tondelli
Le 5 cose orribili del Fuorisalone

Nello spazio Interno 18 di via Solferino progetti per la Design Week: la collezione eclusiva dell'archistar con disegni e colori ispirati alle geometrie frattali. I sistemi di home automation di Duemmegi si integrano con l'architettura d'interni. Galleria Elena Superfici mette in mostra l'alto artigianato per cotti e piastrelle fra tradizione napoletana e stile contemporaneo

Alberto Taliani
Dai tappeti di Libeskind alla domotica - design

Un’ex fabbrica anni ’20 trasformata in una sala da ballo. Tra sedie a dondolo, chaise longue e lampade prende vita un workshop danzante per imparare la Cumbia, l’antica danza di coppia colombiana che la casa di moda Marni ha interpretato personalizzando le ampie gonne a ruota indossate dalle ballerine e i foulard annodati al collo degli uomini. Marni Ballhaus fa da cornice alla presentazione dei prodotti di design del marchio realizzati in metallo, legno e fili di PVC intrecciati a mano. Gli oggetti, in edizione limitata, sono realizzati in Colombia da un gruppo di donne che attraverso il lavoro hanno conquistato indipendenza ed emancipazione. Parte del ricavato della vendita degli elementi d’arredo e delle gonne - vendute in esclusiva su Marni.com - sarà devoluto in beneficenza all’Associazione Vimala (www.ass-vimala.org), impegnata nel fornire cibo alle scuole dei campi profughi tibetani di Bylakuppe e Gurupura in India.

Federica Liparoti
Fuorisalone, si balla nelle ex fabbriche

‘Hai mai pensato alla tua bicicletta come un quadro? Qube bike rack, un portabici da parete di deisgn, è l'unico prodotto che consente di appendere al muro qualsiasi tipo di bicicletta e ovunque lungo il suo telaio.Da beer gallery, in Via Stendhal, in occasione del Salone del Mobile 2016, è possibile vederlo con i propri occhi. È il caso di dire: quando arte e funzionalità si combinano perfettamente. Gallery e descrizione di Andrea Ienco e Angela Briguglio’

Angela Briguglio Andrea Ienco
Qube bike rack: la bici alla parete
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica