Giovanni Falcone

L' ennesima commemorazione di Giovanni Falcone dovrebbe insegnarci che fu il martire di una vittoria, e che la sua figura, con Paolo Borsellino e pochi altri, resta il simbolo di una battaglia che questo Paese ha saputo vincere, anche se non vuole ammetterlo

Filippo Facci
La battaglia (vinta) contro la Mafia

"Era il magistrato più famoso al mondo" ha ripetuto l'altro giorno Claudio Martelli, ex Guardagilli che nominò Giovanni Falcone direttore degli Affari penali nel febbraio 1991

Filippo Facci
Falcone, così famoso e non solo

La strage di Capaci, il 23 maggio 1992, è un monito che spinge verso la ricerca della legalità. E che passa anche dalla caccia ai superlatitanti come è stato per Messina Denaro

Rosa Scognamiglio Angela Leucci
"Non chiamateli eroi". Capaci, la strage mai dimenticata

In un documento scovato dal giornalista Andrea Palladino si parla della creazione di un'unità di soldati con licenza di uccidere in seno alla VII Divisione del Sismi. Ancora una volta si torna a parlare di Gladio e di un passato che non passa

Gianluca Zanella
La Gladio parallela e quei soldati con licenza di uccidere

In un'intervista rilasciata a SkyTg24, Marianna Castro, ex compagna del poliziotto Giovanni Peluso, accusato da un collaboratore di giustizia di aver piazzato la bomba della strage di Capaci, rivela retroscena clamorosi sulle bombe del 1993 e sul ruolo di due donne

Gianluca Zanella
Le donne delle stragi e quei segreti sulle bombe del 1993
ilGiornale.it Logo Ricarica