Anomalie e buchi neri, spunta una casa di Alemanno

Anomalie e buchi neri, spunta una casa di Alemanno

RomaDei 26 milioni di euro che sarebbero spariti dal patrimonio di quella che fu An e sui quali si sta indagando a Roma parlano gli ispettori incaricati dal Tribunale civile di esaminare i movimenti della fondazione destinataria del patrimonio del disciolto partito.
Sono loro, Simone Manfredi e Giuseppe Tepedino, gli stessi nominati liquidatori dal giudice che ha commissariato di fatto il tesoretto di An, ad indicare proprio nel confronto tra il patrimonio netto contabile dell’associazione al 22 marzo 2009 con quello al 18 novembre 2011 la prova definitiva che l’associazione An è stata gestita con criteri di «continuità» e non di «liquidazione». «La differenza tra i due valori - scrivono - risulta essere negativa per circa 26 milioni, a conferma che nel lasso temporale in parola l’associazione ha continuato ad essere gestita come prima delle determinazioni congressuali, con i relativi oneri che hanno determinato la riduzione del patrimonio netto dell’associazione stessa». Nella relazione consegnata al Tribunale e ora anche nel fascicolo della Procura i liquidatori elencano tutti gli atti a loro avviso compiuti dall’associazione a dimostrazione di come questa sia stata gestita con finalità tutt’altro che liquidatorie. Fra le altre cose viene citata la nota di uno studio legale con la quale si raccomanda l’associazione di «inserire nei bilanci la cessione dei titoli derivanti dall’eredità Colleoni (la defunta contessa della casa di Montercarlo, ndr) per euro 365mila». Nel capitolo in cui si affrontano col dubbio le spese legali (quand’invece è dimostrato essere pagamenti per onorari professionali a fronte di specifiche prestazioni per vertenze del partito) si accenna anche ad un atto di pignoramento a carico di un immobile di proprietà del sindaco Gianni Alemanno effettuato dall’ex collaboratrice della Federazione romana di An Patrizia Cancelli. C’è poi un contributo di un milione di euro al Pdl, che ha ricevuto anche un prestito di 3,7 milioni. E soprattutto «il trasferimento dall’Associazione-An in liquidazione alla Fondazione-An, della somma di 55 milioni di euro, proveniente dai fondi elettorali» che potrebbe rappresentare «un potenziale pregiudizio per i creditori della liquidazione stessa».
Gli ex An del Pdl, in una memoria alla corte di appello di Roma, contestano punto per punto il lavoro degli ispettori, a cominciare dalla destinazione dei 26 milioni di euro che sarebbe chiara come l’acqua. Un lavoro «contrassegnato da una serie davvero manifesta di errori e omissioni».

E proprio sul «potenziale pregiudizio dei creditori» sembrano irridere i consulenti spiegando che i creditori possono dormire sonni tranquilli «perché l’importo depositato sui conti correnti dell’associazione è, ad oggi, pari a 11 milioni 896mila euro a fronte di un monte crediti quantificato al massimo, dagli ispettori, in un milione e mezzo».GMC-PaTa

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica