E l’uomo immerso nella natura riscopre il proprio destino

Dal mare di Heidegger al tuffo di Empedocle: Raffaele Milani espone una filosofia della contemplazione come viaggio nel tempo e nello spazio

E l’uomo immerso nella natura riscopre il proprio destino

«Come un’immagine del destino», governato da un moto antichissimo e dalla medesima legge di sempre, appariva a Martin Heidegger il mare notturno nel quale affondava la chiglia della nave che nel 1962 lo trasportava in Grecia, in un viaggio del pensiero che lo avrebbe condotto sulle orme dei grandi spiriti dell’antichità. Ispirato dal medesimo sentimento di venerazione e di intimità nei confronti della natura, il poeta Byron amava gettarsi fra le onde e cedere come in un atto d’amore all’impeto della loro forza, quando a Portovenere si tuffava in acque che ancor oggi incutono timore agli esperti nuotatori. E come non ricordare il tuffo di Empedocle nel cratere dell’Etna, desideroso di espiare un’ingiusta colpa dissolvendo il suo corpo in un abbraccio insieme fatale e lustrale con le potenze della terra?
Il mare, il fuoco, ma non solo. Guardiamo al cielo, alle altezze inviolate delle cime dei monti e alle più vaste profondità dell’orizzonte. Da sempre la manifestazione della natura attraverso i suoi elementi esercita un fascino irresistibile sull’uomo, un fascino arcano e lontano che si fa canto e poesia (nonché filosofia, a sentire Aristotele!) e che oscilla fra l’ammirazione, lo stupore, la meraviglia e il sacro timore, il sospetto, la diffidenza. E da sempre il viaggio dell’uomo sulla terra racconta dell’esperienza immediata di una bellezza che proprio nelle forme assunte dalla natura si manifesta in tutta la sua forza spesso indecifrabile.
Il viaggio rimane un’occasione privilegiata di decifrare un linguaggio che ci parla dalle più remote lontananze dello spirito, da un passato che ancora ci interroga, dal «paesaggio» all’interno del quale conduciamo instancabili il nostro cammino. Avvicinare, vivere e contemplare il paesaggio significa allora riappropriarsi del vincolo originario con la natura e soprattutto vivere un’avventura esaltante che coinvolge tutte le facoltà dell’uomo.
E proprio al racconto del viaggio dell’anima all’interno del paesaggio è dedicato il libro di Raffaele Milani (Il paesaggio è un’avventura, Feltrinelli, pagg. 174, euro 15), docente di estetica all’Università di Bologna, che ci conduce alla scoperta del piacere di guardare il mondo in un percorso nello spazio e nel tempo che è al contempo un tragitto nella memoria più profonda e intensa dello spirito umano. Guardare, ma non solo: osservare, contemplare, penetrare con i sensi. Un guardare che è più che guardare, è «un rito del tempo e dello spazio», quasi una preghiera. È una tradizione antica quella che vive in una nuova filosofia del paesaggio, in un nuovo modo di pensare la vita e il mondo che non vuole definire, ma alludere, richiamare, evocare. Il paesaggio allora non annulla i colori e le sfumature nel bianco indistinto di uno sfondo senza profondità, ma è «totalità che riunisce, avvolge, sintetizza... i frammenti del nostro sguardo dispersi lungo il tempo della sensibilità... è anima di un’infinita e magica concatenazione delle forme».

Guardare con sguardo nuovo il paesaggio trasforma allora le sue forme in puro sentimento e permette di scoprire l’inesauribilità della vita. «Trista quella vita - ci ricorda Leopardi - che non vede, non ode, non sente se non che oggetti semplici, quelli soli di cui gli occhi, gli orecchi e gli altri sentimenti ricevono la sensazione».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica