Ad essere maliziosi, forse funzionerà come contrappeso o come lasciapassare alla dogana dei censori, pronti a rilevare leccesso di faziosità dei talk show politici che ora i politici non possono più ospitare. Dopo la puntata da record di ascolti e polemiche di Tetris, con Alessandro Sallusti condirettore del Giornale e Maurizio Belpietro direttore di Libero messi nel centro del mirino di un prestigioso parterre sinistreggiante, per la prossima lastuto Luca Telese ha invitato Emilio Fede. Il quale, volpino la sua parte, non avrebbe timori a infilarsi nella tana del più giovane collega se le incombenze del suo Tg4 fossero compatibili con la presenza in studio. Più probabile un collegamento da Milano e ci sarà comunque da divertirsi. Anche un deferente Michele Santoro, un paio di settimane fa, aveva convocato «lAvatar di Berlusconi» (copyright Valeria Braghieri) per parlare di giornalismo dopo le punture di Alessio Vinci («lo vedo come un personaggio di ieri»), ma per ragioni di orario, Fede fu costretto a declinare.
Che noia gli universitari della tv Qualche volta danno anche delle notizie - e per questo vanno ringraziati. Per esempio, sabato mattina a Tv Talk una di loro ha rivelato che in Trentino Alto Adige la miniserie di Raiuno Sissi ha superato il 40 per cento di share mentre la media nazionale è stata del 26. Però, che noia che barba... le miniassemblee di universitari e ricercatori eruditi che discettano di televisione e di share e di linguaggio filmico eccetera, così giovani eppure già compresi del proprio ruolo, sono una piccola incubatrice di mostri dello sgangherato villaggetto globale.
Bisio-Ferilli sottotono Piccola delusione in casa Mediaset per i risultati di Due imbroglioni e mezzo! 2. Con i Bonnie e Clyde allitaliana ci si aspettava di ricreare leffetto Cesaroni, anche perché il marketing della serie era perfetto. Pubblico largo di famiglie e adolescenti, Bisio a catalizzare il telespettatore del nord e la Ferilli quello del centrosud. Invece: 18 per cento e farsene una ragione...
Raidue festeggia Mina Il 29 marzo i settantanni Mina li avrà compiuti da pochi giorni, ma i festeggiamenti si protrarranno almeno fino a quella sera quando Raidue, accentuando il suo profilo musicale, dedicherà alla signora della canzone italiana uno speciale curato da Paolo Limiti, già autore di molte sue canzoni di successo, con repertorio e brani inediti per la televisione. Auguri!