Le torri sono lì, come un ricordo. La matita di Sid Jacobson e Ernie Colón le rende quasi trasparenti. L11 settembre 2001 è un graffito: 9/11. Il dopo. La guerra al terrore (Alet). Qualcuno dice che il fumetto è diventato adulto, o semplicemente ha cominciato a frequentare i quartieri alti. Ma questo è un modo un po troppo veloce per liquidare le graphic novel. Il romanzo grafico è nato qui, in questi anni, ed è figlio del secolo. È un gruppo di coloni che ha lasciato la madre patria, la letteratura o il giornalismo dinchiesta, e ha trovato terra un po più in là. Nel viaggio si sono portati dietro i bauli della tradizione, qualche seme della terra di casa, un po di regole e poi hanno trapiantato tutto dallaltra parte. Il fumetto indaga, esplora, racconta, riscrive la storia, oppure diventa un manifesto politico. Il marchio graphic novel appare con il romanzo metafisico di Will Eisner Contratto con Dio. Gli americani, di solito, partono da qui. Gli italiani ricordano La ballata del mare salato di Hugo Pratt era già un romanzo a fumetti. Gli inglesi, e non solo, stravedono per Alan Moore e per la fantascienza black di V per vendetta o di Watchmen, dove si muovono supereroi fragile e nevrotici. I francesi si sono innamorati di Persepolis e dellinfanzia profuga di Marjane Satrapi, bisnipote dello scià di Persia.
La graphic novel si è messa a raccontare lo spirito di questo tempo. Le storie sull11 settembre, e su tutto ciò che è successo dopo, si snodano come un videoclip, che ruba alla cultura pop la velocità, ma snocciola dati, cerca cause, e fa parlare i protagonisti, alti e piccoli, di questa tragedia che non è ancora leggenda. Il peccato, magari, è che le tesi risentono troppo della cronaca. La graphic novel è più viscere che ragione. Emoziona, ma usa troppo il registro della propaganda.
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.