Consiglieri e legali in conciliabolo, vertici impegnati in telefonate continue, lo spettro che i Ligresti decidano di far mancare il numero legale: ieri la famiglia Ligresti ha accettato di consegnare Premafin a Unipol per salvarla dal fallimento, approvando laumento di capitale riservato da 400 milioni, ma lagitazione che ha circondato lassemblea dimostra che la battaglia con Mediobanca non è finita. Lassise inizia senza il presidente Giulia Ligresti, che giunge in ritardo insieme al padre Salvatore e alla sorella Jonella cedendo allemozione alla lettura dellordine del giorno. Tutta la parte ordinaria dellassemblea, quella relativa allapprovazione del bilancio, trascorre senza il fratello Paolo. In sala è presente il 46% del capitale, troppo poco per affrontare la ricapitalizzazione legata alla fusione-salvataggio con Unipol. Per oltre unora prende corpo la prospettiva, sibilata a mezza voce da alcuni esponenti Premafin, che i Ligresti fossero determinati a fare saltare il tavolo. Poi il colpo di teatro, Paolo Ligresti raggiunge i fratelli e cè il voto: lassemblea approva a maggioranza la ricapitalizzazione che di fatto consegna il controllo della società al gruppo guidato da Carlo Cimbri. È lunico modo per mettere in sicurezza la holding, perché questo passo fa scattare la ristrutturazione dei 378 mililioni di debiti da parte delle banche creditrici. Sventata, quindi, lescussione del pegno sul pacchetto Fonsai e il pericolo di dover portare i libri in tribunale. Ma Paolo Ligresti sprona il consiglio ad aprire «immediatamente alla valutazione di operazioni migliorative» forte del fatto che laumento, se si ritira Unipol, può essere aperto ad altri soggetti. In pratica a Sator e Palladio, che puntano a rilanciare Fonsai con uniniezione da 800 milioni, di cui la metà assicurati dagli stessi fondi guidati da Matteo Arpe e Roberto Meneguzzo. Limpianto lascerebbe ai Ligresti una quota prossima al 20% di Premafin, molto di più rispetto allo 0,8% del nuovo big delle polizze prospettato da Unipol dopo una fusione a quattro con Fonsai e Milano. Il consigliere indipendente Luigi Reale replica che il board ha sempre «fatto tutto quanto possibile in difesa della società e di tutti azionisti».
Alla base dellaffondo di Paolo Ligresti cè la battaglia sulla clausola di esclusiva e il tentativo della famiglia siciliana di fare saltare tutto sulla mina sullannunciata indisponibilità a rinunciare allo scudo delle manleva e al diritto di recesso prima assicurati da Unipol. Sono le due condizioni poste dalla Consob per acconsentire alla richiesta di Bologna di evitare lOpa obbligatoria. Anche in questo punto il terreno è scivoloso: Unipol ha fatto sapere di ritenere applicabile la manleva ai soli consiglieri non azionisti (e quindi non ai Ligresti) e di considerare il recesso sostanzialemente nullo.
Sì dei Ligresti a Unipol. Premafin salva
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.