Piero Angela, il conduttore che ha portato la scienza in Rai

Piero Angela, storico conduttore di Quark e degli spin-off che sono nati successivamente, è deceduto oggi dopo aver dedicato la sua intera carriera al giornalismo e alla divulgazione scientifica. Nel 1953 entra in Rai e inizia a lavorare come inviato dalla Francia. Rientrato in Italia, diventa il primo conduttore del Tg2, ma ben presto inizia a raccontare i primi viaggi nello spazio. Nel 1981 inizia l'avventura di Quark e Superquark che lo accompagnerà fino alla fine. Questo il suo ultimo messaggio, scritto pochi giorni prima di morire: “Cari amici, mi spiace non essere più con voi dopo 70 anni assieme. Ma anche la natura ha i suoi ritmi”. E ancora: “Sono stati anni per me molto stimolanti che mi hanno portato a conoscere il mondo e la natura umana. Soprattutto ho avuto la fortuna di conoscere gente che mi ha aiutato a realizzare quello che ogni uomo vorrebbe scoprire. Grazie alla scienza e a un metodo che permette di affrontare i problemi in modo razionale ma al tempo stesso umano”.

ilGiornale.it Logo Ricarica