Olimpiadi 2020: ecco logo e villaggio per il progetto Roma

Alemanno annuncia comitato promotore per sostenere candidatura. Già individuate anche le aree del Parco olimpico

Un logo e un comitato promotore che accompagneranno Roma verso la decisione prima del Coni e poi, in caso di via libera, del Cio sulla scelta di quale città ospiterà le Olimpiadi 2020. Stamattina le imprese della Capitale, rappresentate dalla Unione industriali di Roma (Uir), si sono strette intorno al sindaco Gianni Alemanno per rappresentare il proprio appoggio alla candidatura.
Nel logo, realizzato nei colori del Comune di Roma giallo e rosso, ci sono anche due ellissi con i colori dei cerchi olimpici. All'interno del Comitato formato da 13 persone ci saranno i presidenti della Uir Aurelio Regina, della Camera di Commercio di Roma Andrea Mondello, di Rds spa Eduardo Montefusco, dell'Api Ugo Maria Brachetti Peretti, gli amministratori delegati di Alitalia Rocco Sabelli, di Medusa Film spa Giampaolo Letta, di Ferrovie dello Stato Mauro Moretti, di Lottomatica Marco Sala, di Bulgari Francesco Trapani, di Jumbo grandi eventi Rossella Bussetti, il direttore delle relazioni istituzionali Italia di Mediaset Andrea Ambrogetti, il vice direttore generale della Rai Giancarlo Leone e la vice presidente di Caltagirone Editore spa Azzurra Caltagirone.
Già individuate anche le aree e le strutture del futuro «Parco Olimpico». Il futuro villaggio, ha annunciato il sindaco Alemanno, andrà da Tor di Quinto al Flaminio passando per la zona dell'Acqua Acetosa. «Recupereremo - ha spiegato Alemanno - anche la struttura di Tor Vergata dove però non sorgerà un Palanuoto, troppo costoso, ma una struttura polifunzionale con un palazzetto per 18mila posti». Il sindaco, infatti, ha spiegato che «per gestire le piscine della struttura di Calatrava servirebbero 5 milioni di euro l'anno».
Non solo. Alemanno andrà alle Olimpiadi invernali di Vancouver, in programma dal 12 al 27 febbraio, probabilmente per assistere alla cerimonia inaugurale: sarà un'occasione per incontrare i membri del Cio. Per Francesco Rutelli, primo firmatario della mozione pro-candidatura approvata all'unanimità nei giorni scorsi dal consiglio comunale di Roma, «se sarà la Capitale a vincere, sarà l'appuntamento per mettere a fattore comune gli obiettivi che nell'arco di 10 anni sarà nell'interesse di tutti trasformare in fatti. È fondamentale che le Olimpiadi 2020 siano un traguardo coerente di modernizzazione della vita della città. Ecco perchè maggioranza e opposizione oggi devono trovarsi unite».
Durante l'incontro è stato presentato anche un sondaggio realizzato da Unicab sulla candidatura di Roma alle Olimpiadi 2020: in base ai risultati, ha spiegato Alemanno, «quasi il 90% dei romani è favorevole alla candidatura. Questo consenso è determinante». Se il 66,7% dei romani pensa che il peggior svantaggio derivante dalle Olimpiadi sia il traffico, tra i principali vantaggi c'è l'aumento del turismo (52,6%) e gli investimenti per la citta (32%).


Lo ha confermato anche l'amministratore delegato di Alitalia Rocco Sabelli: «La sola candidatura di Roma a sede delle Olimpiadi 2020 è in grado di attivare iniziative di sviluppo per 40-50 miliardi. È già partito un progetto per il potenziamento degli aeroporti della capitale: l'obiettivo è portare la capacità di Fiumicino a 55 milioni di passeggeri l'anno entro il 2020».

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica