Jet russi nei cieli scozzesi intercettati dalla Nato. Ancora bombe su Odessa

Alta tensione, intervengono i caccia britannici Kiev attacca: "Al Cremlino pazzi terroristi"

Jet russi nei cieli scozzesi intercettati dalla Nato. Ancora bombe su Odessa
00:00 00:00

La paura di un «contagio» del conflitto attraversa l'Europa. Basta poco. Un incidente, una provocazione e la guerra diventa globale. Un timore che ieri ha rischiato di concretizzarsi quando i Jet Typhoon della Raf britannica hanno intercettato due bombardieri russi di pattugliamento marittimo che avevano sconfinato in Scozia, nel Mare del Nord, al largo delle isole Shetland. L'operazione è partita da Lossiemouth, in Scozia utilizzata dalla Nato per la «Quick Reaction Alert», azioni di rapida allerta quando lo spazio aereo dell'Allenaza viene invaso. I due caccia russi, un Tu-142 Bear-F e un Tu-142 Bear-J, sono rimasti nello spazio aereo internazionale ma hanno attraversato l'aerea di «sorveglianza» Nato affidata ai britannici costringendoli all'azione. «Gli aerei sono pronti a contrastare qualsiasi potenziale minaccia al territorio del Regno Unito», ha detto il ministro delle forze armate britannico, James Heappey.

Errore o provocazione ancora non è chiaro. Senza dubbio un altro elemento che alimenta la tensione internazionale. In quella che è stata un'altra giornata di bombe. I russi hanno attaccato all'alba, nella regione di Odessa. Le forze ucraine hanno abbattuto 15 droni e 8 missili Calibre. Frammenti di missili hanno però danneggiato un supermercato e un ostello e tre persone sono rimaste ferite. Centinaia gli edifici danneggiati. «Colpi su obiettivi civili, un negozio... I commenti non sono necessari. I russi sono terroristi pazzi», ha scritto su Telegram il capo dell'ufficio presidenziale ucraino, Andry Yermak.

Attacco russo nella notte anche nella regione di Zaporizhzhia: centrati edifici residenziali che hanno causato due morti. Centrato il villaggio di Stepne vicino alla città del Sud dell'Ucraina. Un morto e quattro feriti anche nella regione di Kharkiv, in seguito al bombardamento del villaggio di Kozacha Lopan. Bombe russe anche sul villaggio di Podoly, nel distretto di Kupyansk. Mentre Mosca annuncia che presto anche i nuovi sommergibili a propulsione atomica saranno equipaggiati con i missili ipersonici Zirkon, i gemelli dei Kinzhal che le forze di Mosca utilizzano sempre più spesso negli attacchi aerei.

Nel giorno i cui il presidente Volodymyr Zelensky ha visitato le truppe nella regione del Donetsk, la risposta di Kiev non si è fatta attendere. Il traffico sul ponte di Kerch che collega la Crimea alla Russia, è stato nuovamente interrotto ieri mattina in seguito a un allarme bomba. Gli ucraini continuano a prendere di mira quell'infrastruttura, strategica per i russi e di alto valore simbolico. Le forze di Kiev hanno anche annunciato la riconquista di altri tre chilometri quadrati di territorio di Bakhmut. Una forte esplosione ha scosso la città russa di Belgorod, con i sistemi di difesa aerea del distretto attivati.

Intanto l'ex maggiore generale dei servizi segreti civili ucraini Valery Shaitano è stato condannato a 12 anni di carcere con le accuse di tradimento, tentato attacco terroristico e

possesso di munizioni. L'ex vicecapo del Centro per le operazioni speciali era in contatto con il colonnello dei servizi segreti russi Igor Yehorov per trasmettergli informazioni su operazioni anti terroristiche top secret.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
ilGiornale.it Logo Ricarica