edilizia in legno

Alessandro Calcaterra: "Serve una gestione coordinata del nostro patrimonio boschivo per evitare l'abbandono, a vantaggio di economia e ambiente". L'importanza delle certificazioni di gestione forestale. Il 95% dei pannelli prodotto al 100% con truciolare di riciclo. Edilizia in legno eccellenza italiana ma la materia prima arriva dall'estero

Alberto Taliani
Federlegno: "Uso a cascata delle foreste per creare valore e sostenibilità"

Il rapporto del in crescita del 33% Centro Studi FederlegnoArrredo: settore in crescita del 33%. Prima per realizzazioni la Lombardia seguita da Trentino, Veneto, Emilia Romagna e Marche. Edifici multipiano come "foreste urbane". Assolegno: "L’apprezzamento da parte del consumatore evidenzia la competitività delle nostre tecnologie costruttive”

Alberto Taliani
Edilizia in legno, Italia terza in Europa dopo Germania e Svezia

Il presidente di FederlegnoArredo Claudio Feltrin: "Norma da modificare perché escluderebbe l’edilizia in legno che occupa più di 10.000 addetti con regolare contratto nazionale del lavoro legno, genera 4 miliardi di fatturato all’anno ed è considerata un asset strategico nella transizione ecologica"

AlTaliani
"Superbonus, sbagliato escludere dai lavori chi ha il contratto legno"

Report Assolegno 2021: +3% rispetto al 2019 e oltre 3000 realizzazioni. Ripartenza più veloce rispetto al settore edile tradizionale. Fenomeno in crescita in Toscana, Marche e Umbria. Angelo Luigi Marchetti: "Il nostro settore cresce perché mette al centro qualità dell’abitare e sostenibilità"

Alberto Taliani
Così l'edilizia in legno rivoluziona le costruzioni

Il presidente Marchetti: "Tra i nostri obiettivi, innovare profondamente il settore edile, portandolo da un comparto che emette CO2 a un settore capace di mitigare le emissioni di gas serra. Impegnati su neutralità carbonica, Borsa italiana del legno, responsabilità estesa del costruttore"

AlTaliani
Assolegno: ecco il piano per la transizione ecologica nella casa

Doppio appuntamento dell'associazione di FederlegnoArredo il 14 e il 15 ottobre: assemblea generale con i progetti Borsa italiana del legno e certificati di rimozione della CO2 e il Timber Forum. Il presidente Marchetti: "L’Italia non può più permettersi di non valorizzare il 33% del suo territorio forestale"

AlTaliani
Assolegno, progetto Borsa e Zero Carbon Conference
ilGiornale.it Logo Ricarica