Dolore, tumefazione, rigidità e movimento limitato di diverse articolazioni. Sintomi dellartrite reumatoide. Una patologia autoimmune progressiva che nel mondo riguarda oltre 20 milioni di persone. Sono 400mila i pazienti in Italia, la stragrande maggioranza donne (circa 300mila), 12-24mila i nuovi casi ogni anno. Soffrirne vuol dire avere un impatto forte sulla propria autonomia: difficoltà nel compiere gesti semplici della vita quotidiana. Ma anche disagio dovuto alle deformazioni del proprio corpo, auto-isolamento e solitudine. E timore della disabilità: entro i primi due anni il 10 per cento dei pazienti sviluppa uninvalidità grave e dopo 10 anni meno del 50 per cento mantiene unattività lavorativa o svolge le normali azioni quotidiane. «Eppure lartrite reumatoide è ancora troppo spesso confusa con lartrosi o le altre patologie reumatiche», spiega il professore Carlomaurizio Montecucco, presidente della Società italiana di reumatologia (Sir). «Se insorge in età avanzata, è interpretata erroneamente come un acciacco della vecchiaia al quale rassegnarsi. Uninformazione corretta e completa è dunque ancora oggi necessaria. Non bisogna dimenticare, infatti, che per bloccare questa malattia distruttiva è necessaria una diagnosi precoce e limpostazione di una terapia adeguata. Gli studi clinici hanno dimostrato che nei pazienti trattati precocemente si assiste a una significativa riduzione della progressione dei segni radiografici e più del 50 per cento dei pazienti può raggiungere una remissione stabile della malattia». Proprio per accendere la luce dellinformazione su questa patologia reumatica, nasce la campagna nazionale «Articol-Azioni», promossa dallAssociazione nazionale malati reumatici (Anmar), dalla Società italiana di reumatologia (Sir), dalla Fondazione italiana per la ricerca sullartrite (Fira Onlus) e realizzata con il sostegno di Roche. Liniziativa si propone di «muovere allazione» pazienti e familiari con una serie di iniziative previste tra maggio e dicembre: un sito web (www.articolazioni.it ) già on line. Il confronto con uno psicologo attraverso una sezione dello stesso sito e un numero verde Anmar (800.910.625 attivo da giugno). La realizzazione del racconto «La mia compagna di vita» (distribuito da giugno).
Brevi video pratici in cui si informeranno i pazienti sulla malattia e si mostreranno gli esercizi quotidiani più idonei per la riabilitazione e il modo corretto in cui eseguirli (da giugno). E da settembre si svolgeranno veri e propri incontri di formazione per i parenti e gli amici che assistono le persone con artrite reumatoide.Artrite reumatoide, una malattia cronica Ne soffrono oltre 400mila italiani
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.