
Politica
La cerimonia a Montecitorio in memoria di Paolo Borsellino. Presentata per la prima volta la borsa che il giudice aveva con se' il giorno della strage di Via D'Amelio, il 19 luglio 1992. Alla cerimonia presente anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. (Alexander Jakhnagiev)

La cerimonia a Montecitorio in memoria di Paolo Borsellino. Presentata per la prima volta la borsa che il giudice aveva con se' il giorno della strage di Via D'Amelio, il 19 luglio 1992. Alla cerimonia presente anche il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. (Alexander Jakhnagiev)

“Il sacrificio di Paolo Borsellino, dei servitori dello Stato che erano al suo fianco quel 19 luglio del 1992. Agostino, Claudio, Emanuela Walter Vincenzo non ha motivato solo me, la mia è la storia di tantissime persone .” Così la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il suo intervento Cerimonia in memoria di Paolo Borsellino. (Alexander Jakhnagiev)

“Forse una delle emozioni più grandi che ho provato. È stata quando mi sono recata dal Presidente della Repubblica per sciogliere la riserva presentare la lista dei ministri. […] Dopo questo passaggio si va dai presidenti di Camera e Senato e quindi io sono venuta a trovare il Presidente Fontana, e quando sono entrata davanti a me si è parata una gigantografia di Paolo Borsellino perché la Camera stava ospitando una mostra dedicata agli eroi dell'antimafia e per me è stata un'emozione straordinaria, perché era come se si chiudesse un cerchio .” Così la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il suo intervento Cerimonia in memoria di Paolo Borsellino. (Alexander Jakhnagiev)

“Voglio salutare e ringraziare davvero con il cuore chi ci ha consentito di essere qui oggi, per scrivere insieme una pagina di storia del Parlamento. Voglio salutare e abbracciare con affetto Lucia e Manfredi Borsellino” Così la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni durante il suo intervento Cerimonia in memoria di Paolo Borsellino. / Chigi (Alexander Jakhnagiev)

Con il presidente del Consiglio era presente anche Sergio Mattarella: "Da quella strage è partito un movimento di popolo che per la prima volta ha detto visibilmente 'no'"

La conferenza stampa a Montecitorio. Ne abbiamo parlato con: Gabriele Ferrieri, Presidente Angi Lorenzo Luce, BigProfiles Andrea Volpi, deputato di Fratelli d’Italia Fabio Vantaggiato, Easy Health L’IA è futuro, non burocrazia: presentato alla Camera l’appello delle startup italiane per stop a implementazione AI Act e per una regolamentazione più snella Si è svolta oggi 30 giugno 2025 presso la Sala Stampa della Camera dei deputati la conferenza “L’IA è futuro, non burocrazia”, promossa dall’On. Andrea Volpi. L’evento ha rappresentato un momento di confronto e riflessione sull’entrata in vigore dell’AI Act e sulle implicazioni che la nuova regolamentazione avrà per l’ecosistema dell’innovazione in Italia. Durante l’incontro è stato lanciato ufficialmente l’appello delle startup italiane, che chiedono un approccio normativo più agile, capace di valorizzare il potenziale dell’Intelligenza Artificiale senza ostacolare la crescita delle imprese: “chiediamo che anche l’AI Act venga sottoposto a un analogo meccanismo di sospensione: una pausa tecnica di 24 mesi, uno Stop-the-clock che permetta di aprire una fase di riflessione e correggere le criticità oggi presenti nel regolamento ed evitare che diventi un freno allo sviluppo”. Una richiesta chiara per una governance dell’innovazione che metta al centro la competitività e lo sviluppo sostenibile. (Alexander Jakhnagiev)

La deputata dem è certa: anche in questo caso c'è lo zampino del cambiamento climatico

Tutte le forze politiche devono prendere atto che con questa Costituzione non si può andare avanti. Serve un rinnovo entro un anno, seguito da un referendum confermativo senza quorum, per garantire un passaggio popolare, verrà chiesto un incontro per illustrare questo disegno di legge, così Carlo Calenda, leader di Azione. (Alexander Jakhnagiev)

Carlo Cottarelli si schiera con Nordio dopo la relazione della Corte di Cassazione sul decreto Sicurezza

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella prende parte al convegno, in occasione del centenario della nascita del Presidente della Repubblica Emerito Sen. Giorgio Napolitano. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

“Con gli Stati Uniti condividiamo i valori della libertà, l'istituzione democratica. Noi stiamo bene insieme sia dal punto di vista politico, sia dal punto di vista del benessere, che è l'altro elemento di forza dell'Italia, che oggi gli Stati Uniti cercano.” Così il ministro dell'agricoltura Francesco Lollobrigida in una dichiarazione a Times Square dove è stata proiettata la campagna per la candidatura del Cibo italiano patrimonio dell'Unesco. (Alexander Jakhnagiev)

La sinistra e la sua falange giudiziaria non possono accettare che il modello Albania è una mazzata per i trafficanti di uomini. La Cassazione che dà una mano ai delinquenti ci mancava

L'eurodeputato ha messo in luce la fragilità dei giovani in generale, maschi e femmine, etero e gay. Ragazzi nelle cui teste colorate alberga un po' di caos

Schlein&Company avevano un'occasione d'oro. Sfilare con la comunità Lgbtq+ ebrea nelle piazze italiane. Non solo non lo hanno fatto, ma hanno tollerato che le loro associazioni venissero cacciate da quelle piazze

L'attivista simbolo dei diritti Lgbtqia+ non usa mezzi termini: "La lotta è diventata strumentale, perde l'anima. E Schlein sui temi civili non ha portato nulla. Serve una destra liberale che apra al dialogo."
