
Politica
Video della premier alla destra spagnola. E Salvini: "Evento che cambia la storia"

Il ministro dell'Economia: "Tagli Irpef e rottamazione sono nostri obiettivi, tra due settimane avremo le idee chiare". E sulla tassa alle banche: "Valuteranno i partiti"

Elly rilancia il campo largo per "battere la destra". Il capo 5s: "Basta con i cespugli"

Lo scrittore Pierluigi Battista: "Si sta risvegliando una bestia che credevamo sopita. Preoccupa l'incarognimento politico e il silenzio degli intellettuali"

Il questore Paolo Trancassini alla Camera: "Fermare la spirale sui social"

Tajani è sicuro: "Nelle Marche cresceremo"

La risposta del primo ministro alla provocazione della segretaria del Partito Democratico: "Ecco la differenza tra noi e voi"

Dalla festa nazione è stato effettuato un collegamento con la barca sulla quale si trovano Arturo Scotto e Annalisa Corrado del Pd. Da Roma conte avverte Schlein: "Non siamo alleati"

Il ministro ha scelto di partecipare per amore di democrazia e di confronto ma ha ricevuto un'accoglienza poco democratica. FI: "Il vertice del Partito Democratico abbia l'eleganza e il buonsenso di prendere le distanze"

Il primo cittadino dem ha attaccato la sorella del premier per le sue parole sulla Sumud Global Flotilla

Il vicepresidente del Consiglio rilancia l'idea di una revisione dei criteri Isee, sostenendo che i bonus vadano sempre agli stessi nuclei familiari. Il ministro dell'Economia assicura: "Nessuna manovra correttiva"

Freddezza totale tra i due più importanti esponenti politici storici del centrosinistra pugliese degli anni Duemila. Il presidente uscente di Regione ne approffitta per scagliare alcune frecciatine velenose al suo ex amico, tuonando contro "l'uomo solo al comando"

Il tumore del governatore della Liguria è stato strumentalizzato in campagna elettorale ma oggi Bucci può svolgere serenamente il suo lavoro

Il premier è tornato a parlare dell'uccisione di Charles Kirk ma ha toccato anche temi caldi per l'Unione europea, come i migranti irregolari e l'economia, oltre agli scacchieri globali

La colpa di Ciriani è aver alzato il sipario sull'"odio democratico", cioè quel vizio tipico della sinistra di mostrificare l'avversario, trasformandolo in un nemico da abbattere

È fin troppo chiaro che non esiste la sinistra moderata e quelle poche espressioni politiche e culturali di una sinistra riformista o non marxista sono risucchiate e fagocitate dalla sinistra estrema
