La scrittrice inglese Julia Blackburn, alla quale si devono saggi e romanzi tradotti anche in italiano, ha voluto anticipare le celebrazioni per il mezzo secolo dalla scomparsa di Billie Holiday con questo suo ponderoso volume (Lady Day, La vita e i tempi di Billie Holiday, edizione italiana Il Saggiatore, pagg. 352, 35 euro) la cui stesura originale intitolata With Billie, pubblicata in proprio, risale al 2005.
Billie è la voce più straordinaria della storia del jazz, come riconoscono perfino coloro che le preferiscono Shirley Horn o Sarah Vaughan, Carmen McRae, Ella Fitzgerald, Mildred Bailey. Julia Blackburn se ne innamora a 14 anni - perciò nel 1962, tre anni dopo la morte della cantante - quando, annoiandosi durante una festa della swinging London, si ritira in un angolo ad ascoltare in sordina i brani di un disco scelto a sorte, A Billie Holiday Memorial. Quel canto insieme infantile e perverso, tenuto quasi sempre nel registro medio, trascinato in apparenza oltre ogni regola, diventa per Julia una svolta della vita. Acquista il disco, lo ascolta fino ad imparare tutto a memoria e decide che quando saprà o potrà, farà qualcosa per Billie Holiday.
Adesso la promessa è mantenuta in modo alquanto singolare, perché insolite sono la genesi e limpostazione del libro. Fondamentale è la lettura del secondo dei 38 capitoli, dove Julia dichiara che sta ripercorrendo i passi di unaltra persona. Scrive: «Più di 30 anni fa una donna di nome Linda Kuehl decise di scrivere un libro su Billie Holiday. Per cominciare, intervistò con un registratore a cassette più di 150 persone che avevano conosciuto Billie in diversi momenti della sua breve vita, dopo di che si mise lentamente a trasferire tutte quelle parole su carta (...) finché si accumularono centinaia di pagine, unenorme montagna parlante». Linda Kuhel trovò anche un editore, Harper & Row di New York, disposto a pubblicare la sua fatica. Quando però prese visione del lavoro, lo rifiutò. Linda cercò altri editori, sempre con esito negativo, finché nel gennaio 1979 si suicidò a Washington per la disperazione.
Entrata in possesso del materiale, Julia Blackburn lo sistema e lo asciuga, ma ne mantiene il criterio. Il libro è un documentario in cui ogni intervistato racconta ciò che gli pare a proposito di Billie, e a Julia poco importa che le diverse storie non si armonizzino fra loro o sembrino parlare a volte di una donna del tutto diversa. Gli interpellati ignoti sovrastano i noti. Eppure il libro funziona, sebbene un ammiratore assoluto di Billie Holiday come il sottoscritto lo consideri un utile e importante proemio a qualcosa di molto più vasto ed essenziale che dovrà pur venire. Mi spiego. Lasciando da parte alcuni interventi minori, lopera letteraria su cui ci si basa tuttora per accostarsi a Billie è lautobiografia dettata a William Dufty La Signora canta il blues, apparsa negli Stati Uniti nel 1956 e in Italia nel 1959 per Longanesi e poi più volte per Feltrinelli. Sebbene divorato dai fan, il libro è magro e mediocre, pieno di balle a cominciare dal famoso incipit («La mamma e il babbo erano ancora due ragazzi quando si sposarono: lui aveva 18 anni, lei 16, io 3»).
La Blackburn riscrive il mito di «Lady Day»
In un libro la dolorosa parabola della Holiday morta nel 1959
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.