Ultim'ora
Furto al Louvre, cinque nuovi arresti
Ultim'ora
Furto al Louvre, cinque nuovi arresti

La carica dei 600 mini rugbisti «Ci si fa più male con il calcio»

Grazie ai successi azzurri nel Sei Nazioni, sempre più ragazzi tra i 6 e i 15 anni scelgono la palla ovale

La carica dei 600 mini rugbisti «Ci si fa più male con il calcio»

Welcome rugby! Milano suona la sveglia. Sono quasi 600 i giocatori in erba, dai sei ai 15 anni, che imparano i rudimenti della palla ovale inquadrati nelle quattro società sportive cittadine. Merito del quarto posto ottenuto dagli Azzurri nel torneo Sei Nazioni e merito della costanza con cui le associazioni sportive portano nelle scuole primarie e secondarie di Milano la conoscenza di una disciplina corretta e leale. «Da un po’ di tempo - confermano alla Federazione di via Piranesi - sono proprio i più piccoli a chiedere a mamma e papà l’iscrizione a rugby».
Strano gioco questo per chi pensa solo al calcio. «Il fatto è - spiega Pier Andrea Letizia, allenatore dei giovani della Amatori Milano Junior - che il rugby è uno sport di contatto e per i bambini d’oggi il contatto fisico con altri coetanei è vissuto come una liberazione: i nostri figli hanno molte, troppe inibizioni». Gli fa eco Francesco Azzolari, del Rugby Milano: «Il rugby piace perché è uno sport dove nessuno primeggia e tutti sono utili, non ci sono il campione e il brocco ma solo amici concentrati sul gioco di squadra». Nessuna competizione, ambiente sano, superamento della timidezza: «Addirittura - dice Carla Felici , responsabile propaganda della Union Rugby 96 - molti genitori ci portano i bambini più timidi su consiglio del pediatra».
Un fatto è certo: il rugby migliora la disponibilità a relazionarsi con gli altri «Dopo la partita più dura - diceva Marco Bollesan, per 14 anni capitano azzurro - viene la pace più bella del mondo». Perché la palla ovale è l’unico sport con un tempo in più, chiamato terzo tempo, dove allenatori, giocatori di entrambe le squadre e arbitri festeggiano tutti insieme in pura convivialità, indipendentemente dal risultato della partita. E così i “chicken” del rugby (guai chiamarli pulcini!) fanno un gioco a misura del loro peso e della loro muscolatura: «I più piccoli - dice Enzo Belluardo coordinatore tecnico dei giovani dalla Under 7 alla Under 17 del Cus - si accostano al rugby a cinque-sei anni. Così imparano a correre, a cadere (agilità al suolo) a sperimentare il contatto fisico e a giocare un rugby elementare in cui apprendono cosa sono la meta, il placcaggio, i passaggi all’indietro e i fuori-gioco». Incidenti e traumi fisici? Belluardo scuote la testa: «Che questo sia uno sport più violento di altri è un’opinione contraddetta dai dati: gli infortuni nel rugby sono paragonabili a quelli di basket e volley e di gran lunga inferiori agli incidenti giocando a pallone». Lo dice, in una recente inchiesta, la Sportass, la Cassa di previdenza per l’assicurazione degli sportivi.


Tornando ai più piccoli, la quota annuale di iscrizione a una delle quattro società milanesi oscilla tra i 200 e i 260 , tutto compreso. Gli sponsor scarseggiano e le società devono autofinanziarsi, però volete mettere la gioia per un under 13 di giocare otto match ufficiali a stagione?

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica