Abbonati a ilGiornale PDF Premium
potrai consultarlo su PC e su iPad:
25 euro per il mensile
120 euro per il semestrale
175 euro per l'annuale
Il carrello della spesa racconta 150 anni di abitudini italiane
Ci sono molti modi per celebrare lUnità nazionale. Il più originale, finora, è quello proposto dal Comune di Melzo in collaborazione con il Sistema Bibliotecario Milano Est: una mostra che racconta i 150 anni dItalia attraverso un gesto semplice e quotidiano, il rito della spesa. Dietro al quale, però, emergono tracce delle profonde trasformazioni economiche, sociali e culturali che hanno accompagnato la nascita e levoluzione del nostro Paese. «Fare la spesa 1861-2011» è appunto il titolo dell'esposizione, curata dallantiquario milanese Andrea Tomasetig (fino al 13 marzo al Cinema Arcadia di Melzo, info: 02-95738856, 02-95712871), che anticipa di qualche giorno il programma ufficiale delle celebrazioni del 150° anniversario dellUnità dItalia, presentato oggi a Palazzo Marino. Le fonti utilizzate per questo «racconto» sono perlopiù carte di uso quotidiano (pieghevoli, cartoline, locandine, fatture commerciali, ma anche giornali illustrati, riviste e libri) selezionate dallimmensa raccolta (oltre 12mila pezzi) del collezionista milanese Michele Rapisarda. Alcune immagini sono opera di illustratori famosi, da Beltrame a Cappiello, da Bioletto a Molino, passando per Plinio Codognato, Primo Sinopico, Aldo Mazza, Leo Longanesi, Antonio Rubino. Altre, considerate a torto «minori», sono altrettanto importanti per tracciare la storia dellindustria e del commercio, e per ripercorrere i consumi e le abitudini che hanno mutato la vita delle famiglie italiane.
Un esempio? Fino al 1861 lItalia era divisa in otto stati, ognuno con proprie monete e tariffe doganali. Ecco allora che a Piacenza, nel 1853, si stampa un «Listino delle monete d'oro e d'argento e loro corso»; mentre a Milano si producono volantini sul «ragguaglio plateale fra la valutazione milanese e la valutazione italiana». Segue la nascita dei primi mercati (questanno ricorre il centenario del mercato ortofrutticolo milanese, celebrato da una copertina della Domenica del Corriere del Beltrame del 1911) e della produzione industriale con le prime Esposizioni internazionali (tra queste, la cartolina sul padiglione dei fratelli Branca allExpo di Milano del 1906, o il «Calendario elettro-domestico per lanno 1931- Ricordo della Fiera Campionaria di Milano»). Si prosegue con lavvento delle confezioni e dello scatolame, con il conseguente miglioramento delligiene e della distribuzione (si va dal «Catalogo delle conserve» di inizio 900, con la copertina di Cappiello, alle immagini pubblicitarie, degli anni 50, dei formaggi Invernizzi e della carne in scatola Simmenthal). Con il passare degli anni, si sviluppano le moderne tecniche di vendita e di promozione, nascono i concorsi a premi, i primi tentativi di fidelizzazione, la stagione epica delle figurine (tra cui spicca il mitico album «I Quattro moschettieri» di Nizza e Morbelli, promosso da Buitoni-Perugina e illustrato da Angelo Bioletto nel 1936). Si arriva agli anni del boom economico, con la nascita degli elettrodomestici (emblematica la pubblicità del frigorifero Fiat, tratta dal Borghese del 1°febbraio 1957) e dei supermercati, che rivoluzionano i tempi e i modi del consumo. La mostra, che si apre con le immagini delle monete preunitarie, si chiude con il manifesto di un grande centro commerciale: un carrello pieno sul quale campeggia l'Euro, nuova moneta capace di unificare un intero continente, e soprattutto simbolo di una società del benessere e globalizzata, ma incapace di far fronte ad altri problemi, prima impensabili, come quello dei rifiuti e degli sprechi.
Un esempio? Fino al 1861 lItalia era divisa in otto stati, ognuno con proprie monete e tariffe doganali. Ecco allora che a Piacenza, nel 1853, si stampa un «Listino delle monete d'oro e d'argento e loro corso»; mentre a Milano si producono volantini sul «ragguaglio plateale fra la valutazione milanese e la valutazione italiana». Segue la nascita dei primi mercati (questanno ricorre il centenario del mercato ortofrutticolo milanese, celebrato da una copertina della Domenica del Corriere del Beltrame del 1911) e della produzione industriale con le prime Esposizioni internazionali (tra queste, la cartolina sul padiglione dei fratelli Branca allExpo di Milano del 1906, o il «Calendario elettro-domestico per lanno 1931- Ricordo della Fiera Campionaria di Milano»). Si prosegue con lavvento delle confezioni e dello scatolame, con il conseguente miglioramento delligiene e della distribuzione (si va dal «Catalogo delle conserve» di inizio 900, con la copertina di Cappiello, alle immagini pubblicitarie, degli anni 50, dei formaggi Invernizzi e della carne in scatola Simmenthal). Con il passare degli anni, si sviluppano le moderne tecniche di vendita e di promozione, nascono i concorsi a premi, i primi tentativi di fidelizzazione, la stagione epica delle figurine (tra cui spicca il mitico album «I Quattro moschettieri» di Nizza e Morbelli, promosso da Buitoni-Perugina e illustrato da Angelo Bioletto nel 1936). Si arriva agli anni del boom economico, con la nascita degli elettrodomestici (emblematica la pubblicità del frigorifero Fiat, tratta dal Borghese del 1°febbraio 1957) e dei supermercati, che rivoluzionano i tempi e i modi del consumo. La mostra, che si apre con le immagini delle monete preunitarie, si chiude con il manifesto di un grande centro commerciale: un carrello pieno sul quale campeggia l'Euro, nuova moneta capace di unificare un intero continente, e soprattutto simbolo di una società del benessere e globalizzata, ma incapace di far fronte ad altri problemi, prima impensabili, come quello dei rifiuti e degli sprechi.
Condividi:
Commenti: