Garantire una migliore diagnosi e trattamento della Fibrillazione Atriale e più efficaci misure per prevenire lictus ad essa collegato, facendole diventare una priorità sanitaria nazionale; migliorare le conoscenze e la pratica clinica del personale sanitario per garantire ai pazienti un trattamento appropriato durante tutto il percorso assistenziale; creare Registri Nazionali degli Ictus per registrare in modo sistematico e accurato lincidenza, la prevalenza e gli esiti delle persone con ictus correlato alla Fibrillazione Atriale; promuovere campagne di informazione per aumentare la consapevolezza dei cittadini sulla patologia.
Questi alcuni dei principali punti contenuti nella «Carta Globale del Paziente con Fibrillazione Atriale», presentata per la prima volta in Italia a Roma durante un incontro scientifico tenutosi al Senato.
La «Carta globale del paziente» colpito da fibrillazione atriale
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.