Castello da fiaba per i bimbi che restano in città

Un castello favoloso, con fossati e giochi, musiche e percorsi. Un tripudio dell’immaginario favolesco. Sembra il sogno di un bambino ma è la realtà dell’estate milanese. Dopo il successo del 2006, torna “Estate con noi”, un mese di divertimento per i bambini che passano le vacanze in città. Il Castello si trasforma in un magnete che catalizzerà i più piccoli. Le iniziative sono moltissime e varie. Ma che bel castello, Sforzinda, Sulle torri del castello, Il castello dei burattini sono solo alcuni dei nomi evocativi delle manifestazioni in programma.
Dall’1 al 25 agosto tocca a «Ma che bel castello». Animazioni, giochi, percorsi e tanto altro, nelle tensostrutture allestite nei fossati esterni del castello. Poi sarà la volta di «Sforzinda» (dall’1 al 24 agosto). Iniziativa dedicata ai piccolissimi, da uno a tre anni, e alle loro mamme. Per i più grandi partiranno invece le serate «sulle torri del castello». Divise in due manifestazioni differenti, per età e argomenti.
«La torre del racconto», un percorso attraverso i camminamenti delle merlate del castello fino alla Sala del Falconiere, dove i bambini saranno coinvolti in un’animazione teatrale sul tema degli svaghi e dei passatempi alla Corte Sforzesca. Poi sarà la volta della «stanza delle guardie», la ricostruzione di una postazione delle guardie del castello.
Quest’anno la rassegna è stata pensata per fare compagnia anche a quei bambini che vivono situazioni particolari. Due clown allieteranno la degenza dei piccoli pazienti delle cliniche e degli ospedali cittadini. Ai ragazzi del Beccaria, viene proposto un programma molto vasto. Giocolieri e mimi si alterneranno con insegnanti di yoga. Ma anche corsi di percussioni organizzati da Tony Arco, docente di batteria ai corsi di jazz di Milano e laboratori di spray art e videoriprese. E poi, alla fine del percorso, verrà realizzato un videoclip che illustrerà tutte le inziative artistiche sviluppate durante gli incontri. Non è tutto. Per i bambini che vivono la realtà carceraria assieme alle loro mamme nella struttura di viale Piceno, ci sarà un programma particolare.
Laboratori di gioco psicomotorio e momenti narrativi nei quali i bambini saranno introdotti all’ascolto e all’uso dei libri e della voce.
Dal 27 agosto al 7 settembre, quando i più grandi devono tornare a lavorare ma le scuole non hanno ancora aperto i battenti, partono per i bambini dai 6 ai 14 anni 25 campus settimanali tematici, dove i più piccoli potranno trascorrere l’intera giornata. I temi cardine saranno sport, arte e natura. Ma «Estate con noi» non si esaurisce solo nella bellissima e immaginifica cornice del Castello Sforzesco. Queste attività, infatti, saranno distribuite su tutto il territorio cittadino, in 14 sedi dal centro fino alle zone più periferiche. L’iniziativa è riservata esclusivamente ai residenti del Comune di Milano e il costo settimanale dei campus è di 40 euro.


Inoltre, per tutto il mese di agosto, funzionerà un centro estivo in ogni zona periferica della città e, per i bambini dai 6 agli 11 anni che hanno frequentato la scuola primaria, sarà possibile trascorrervi l’intera giornata.
Lo scorso anno le attività del programma hanno raccolto più di seimila adesioni. Per quest’anno gli organizzatori prevedono un’affluenza ancora superiore: oltre ottomila bambini.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica