Caro Granzotto, sono ancora io. Sono in Brasile da più di un mese. Non parlo il portoghese ma lo capisco bene. Vedo spesso i telegiornali brasiliani (Globo Record Bandeirantes), Tv5 Monde con telegiornali soprattutto di France 2, della Svizzera francese, la televisione belga e canadese. Allarme! Fra poco dovremo mettere i salvagenti per sopravvivere! Ghiacciai non ce ne sono più o quasi, lacqua sale a dismisura! Questi telegiornali ogni giorno parlano del riscaldamento della Terra, fanno vedere zone gente in fuga dalle zone dove le acque sono salite molto. Leggendola tutti giorni, in cartaceo o adesso in Pdf, sono certo che non concorda per niente con i cosiddetti «esperti o scienziati». So che i nostri telegiornali in Italia hanno più interesse a sputtanare il primo ministro e non si occupano per niente di questi problemi. O ultimamente sì, in quanto cè il summit a Copenaghen. Mi chiedo: ma hanno ragione loro o il pensiero suo che condivido totalmente è sbagliato?
Corte Franca (Sao Paolo)
Il re è nudo, caro Haas. Al supervertice (flagellato dal gelo, tanto per toccar con mano gli effetti del riscaldamento globale) di Copenaghen cera un convitato di pietra. La mail (una per tutte) scritta e firmata da Michel E. Mann, il climatologo americano che è la superstar dellIpcc, lagenzia dellOnu sui cambiamenti climatici originati dalle attività delluomo. Il testo è noto: «Ho usato il solito trucco per celare labbassamento delle temperature a partire dal 1981». Nessuno dei delegati presenti al «Bella Center» ha accennato alla truffa scientifica, nessuno ha detto: «Cari signori, cosa stiamo qui a fare quando sappiamo che il global warming è una mistificazione?». Sono andati avanti coi lavori come se niente fosse, ma la consapevolezza di discutere su dati, proiezioni, modelli matematici taroccati li ha indotti a uscire allo scoperto. Ah, va ricordato che il povero giornalista che chiedeva conto al guru ambientalista Stephen Schneider delle famose mail, non solo non ha avuto risposta, ma siccome insisteva, prima gli hanno tolto il microfono, poi lo hanno letteralmente sbattuto fuori dalla sala dove si teneva la conferenza stampa. Per episodi del genere le associazioni della stampa montano un putiferio accompagnato da tonitruanti proclami coi quali denunciare il vile attentato alla libera informazione. Ma stavolta se ne sono state zitte e mosca. La balla del riscaldamento globale, insomma, è salvaguardata proprio da coloro che dovrebbero denunciarla allopinione pubblica.
Però, ripeto, che sia una balla a Copenaghen lo sapevano tutti, così hanno gettato la maschera e nel nome dei grandi ideali ambientalisti - che continuano a «tirare» come non mai: diamine, si tratta di salvare il pianeta, mica bruscolini - ciascuno si batte per portare a casa quanto più possibile. Insistendo per drastici tagli ai gas nocivi, lEuropa intende avvantaggiare il suo green business, già molto forte ma con pochi sbocchi. La Cina, menando il can per laia, mira alle mani libere per il suo sviluppo. Gli Stati Uniti, invece, le mani non se le vogliono legare per favorire due giganti industriali come Cina e India. Il Brasile di Lula vede nei tagli alle emissioni un affare di proporzioni gigantesche perché metterebbe a profitto la foresta amazzonica, da «vendere» in cambio di carbon credit, i crediti verdi (lindustria che sfora la sua quota di anidride carbonica, può passarla liscia acquistando un pezzettino di foresta o rimboschendo).
Una coltre di neve sta coprendo i «globalwarmini»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.