Corso Garibaldi pedonale L'idea di Zona e Comune

Accordo trasversale per chiudere un pezzo di centro L'iniziativa di Fi e Pd piace anche a Palazzo Marino

L'idea è iniziata a serpeggiare quando il Comune ha annunciato di voler intervenire su corso Garibaldi in agosto e adesso si profila una piccola rivoluzione per il centro. Il progetto di pedonalizzare la via non è più una semplice intenzione: se ne è discusso anche durante la commissione Urbanistica di Zona 1. Ormai dunque si tratta di capire come procedere, ma entro la prossima estate almeno il tratto da via Palermo a Pontaccio dovrebbe cambiare volto. L'idea alla base è di sviluppare tutta la dorsale che parte da piazza Gae Aulenti e arriva fino a Brera. E non sarebbe nemmeno l'unica zona a diventare pedonale: anche il Quadrilatero della moda potrebbe presto seguire questa strada. Ispiratore dell'iniziativa è Filippo Jarach, consigliere di zona 1 di Forza Italia, che insieme al consigliere comunale Alan Rizzi si è mosso sul territorio per cercare il più ampio consenso possibile, con un certo successo: «Sono già d'accordo con noi sia i commercianti, sia i residenti che una parte della maggioranza di centrosinistra. Come da tradizione nella nostra circoscrizione dove da sempre su questioni non ideologiche si riesce a dialogare tra destra e sinistra – spiega Jarach – si tratta solo di decidere quale metodo utilizzare per arrivare al risultato». «Dopo diversi incontri con i residenti abbiamo condiviso un percorso che parte dall'idea della pedonalizzazione – commenta Rizzi – in altre zone questa sfida è stata vinta, perché non portarla a termine anche in Garibaldi? Ovviamente tenendo in debita considerazione qualunque osservazione intelligente che arriverà». Per adesso esiste già un piano di azione di base che prevede quattro fasi: la riqualificazione delle castellane, cioè i rialzi in mezzo alla carreggiata che servono a rallentare le auto, già in programma per agosto. Poi la parificazione dei livelli stradali; l'inversione del senso da via Palermo a via Tessa; infine il potenziamento della pedonalizzazione. In mezzo a questo c'è la riorganizzazione dei posti auto e moto: in tutta la via ci sono 45 parcheggi per residenti, 11 per disabili, 55 stalli per le moto, più un'area taxi sotto utilizzata, una di servizio per un hotel e 7 aree di carico scarico. Per non perderli verrebbero spostati nelle vie adiacenti, molte delle quali rimarrebbero a disposizione del transito delle auto. «Per il carico e scarico – precisa Jarach – vorremmo organizzare due fasce orarie». La manutenzione del verde sarebbe poi a carico dei commercianti, come in altre zone.

Nel complesso si tratterebbe di trasformare corso Garibaldi in qualcosa di simile a via Dante o Paolo Sarpi. E l'idea piace anche all'assessore ai Lavori Pubblici Carmela Rozza e a Fabio Arrigoni, presidente di Zona 1, e Mattia Abdu, a capo della commissione Urbanistica. E tutta l'operazione potrebbe essere conclusa entro 12 mesi, sempre che le elezioni non complichino la situazione: «A settembre si potrebbe partire con i progetti – sottolinea Jarach – poi però si entrerà in campagna elettorale». E questo progetto non sarebbe che l'inizio: «Ormai è chiaro che questo tipo di interventi è il futuro – conclude Jarach – per questo secondo noi c'è un'altra zona che può essere oggetto di uno simili: il Quadrilatero della moda.

Certo anche in quel caso si studierà il metodo migliore, ad esempio per i taxi si può lasciare l'accesso in alcune fasce orarie, ma senza dubbio la zona si presta». I dubbi espressi dall'associazione Montenapoleone, sono già stati interpellati anche loro, non convincono gli esponenti forzisti. Anche le vie della moda dunque potrebbero presto diventare una nuova zona pedonale.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica