La cultura del tango con i suoi simboli e le sue vibrazioni fisiche e visive è il tema della mostra personale del pittore argentino Julian Althabe, che si inaugura oggi negli spazi della galleria «Antiquariato europeo» (via Gregorio VII 272-274, fino al 3 maggio)). Lesposizione, intitolata «Tango, abrazos del alma», gli abbracci dellanima, raccoglie un ciclo di opere tra disegni e dipinti che ripercorrono, attraverso una cifra essenziale ma densa di pathos, i codici visivi e corporei di una tradizione che negli ultimi anni ha attirato migliaia di cultori e appassionati anche in Italia. I temi della pittura di Althabe, figlio darte (il padre fu tra i fondatori dello Spazialismo in Argentina) sono quelli della seduzione e della nostalgia, fascino senza tempo che riempie il cuore degli spettatori di una malinconia languida e sensuale. Le emozioni suscitate dal tango, gli eleganti intrecci dei ballerini ma anche le atmosfere rurali e misticheggianti dei gauchos delle pampas argentine, rivivono nellopera dellartista che lo scorso maggio inaugurò a Milano la sua prima personale italiana. Quella in cui ci conduce Althabe è unimmersione totale nelle origini del tango e i suoi codici segreti, rivissuti in rappresentazioni pittoriche che spaziano dalla figurazione al simbolismo fino alla quasi astrazione.
Nei disegni di Althabe, che è anche esperto ballerino, vengono rappresentati i simboli essenziali di una danza originatasi nelle «case di campo» e poi sviluppatasi nei sobborghi di Buenos Aires: lintrecciarsi delle gambe, contrapposto alla rigidità del busto, e lo sguardo («mirada») fiero e sensuale che evocano quel desiderio e quella passione quasi selvaggia nata dalla disperata solitudine degli abitanti dei conventillos.Così Julian Althabe colora di fascino la storia del tango
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.