Cresce all’Ifa di Berlino l’informatica da taschino

Alla fiera dell’elettronica consumer più importante d’Europa se ne vedono di tutti i colori: fotocamere che telefonano, navigatori e tanto mp3

Cresce all’Ifa di Berlino 
l’informatica da taschino

Berlino – Lettori mp3 e multimediali, navigatori e cellulari hanno uno spazio sempre più grande all’Ifa di Berlino. In evidenza Samsung, che ha lanciato i primi lettori audio-video portatili a essere esplicitamente votati allo sharing di musica. Sono gli Yp-P2 e Yp-S5 (già disponibili; prezzi da 179 euro in su, a seconda della memoria). Tramite Bluetooth permettono di condividere la musica, archiviata in memoria, con un massimo di altri tre terminali in contemporanea (lettori o cellulari).

Si incoraggia un fenomeno, adesso agli albori ma che non mancherà di preoccupare le major discografiche: lo sbarco del file sharing su strumenti diversi dai pc, tramite connessioni wireless a corto raggio.
La rete ce l’ha anche l’Archos 605, che fa parte dei lettori di quinta generazione: ha il supporto WiFi. Costa a partire da 299 euro. È un lettore che tramite il WiFi si connette alla Tv e al computer, per spandere per la casa audio e video (trasferendoli da un terminale all’altro) o per usare in mobilità i file scaricati.

Quello dei lettori WiFi è un mercato su cui sono balzati anche Microsoft (con lo Zune), Apple (con l’Ipod Touch e l’Apple Tv) e Nokia (con l’N800, che però è più focalizzato sulla navigazione Internet). Anche Sony si sta orientando su queste funzionalità, attraverso la Playstation portatile. All’Ifa è stato presentato anche un concorrente dell’Archos: Venzero Link (a 199 euro).

Tra i lettori mp3 all’Ifa si distingue invece l’ultima versione dello Zen di Creative: ha le dimensioni di una carta di credito e contiene fino a 16 GB di memoria. Prezzi da 159 a 299 euro. Creative ha presentato anche una gamma di accessori audio, che suona come un’ammissione della superiorità di Apple nel mercato. Sono infatti i primi prodotti Creative a essere compatibili anche con l’Ipod (per esempio Xmod Wireless, una scatola nera che diffonde la musica per casa, senza fili, e ne ripulisce il suono).
C’è anche un prodotto Logitech, Squeezebox: una radio che si collega alle Web radio su Internet, a fronte di un canone mensile.

Trovare la strada
Tra i navigatori, la novità più notevole sono le mappe tridimensionali di TeleAtlas, integrate nel Mio C620. Rappresentano in 3D anche alcuni famosi edifici e siti europei. Lo scopo non è solo quello di coccolare l’occhio ma anche quello di permettere (in teoria) di correlare meglio e con più velocità quanto si vede nella realtà e quanto appare sul navigatore. Così da non sbagliare svolta (nonostante le istruzioni del navigatore, infatti, capita ancora di fare confusione su quale sia la strada da prendere).
È segno della continua battaglia tecnologica in corso tra i navigatori: Teleatlas è stata appena acquisita da Tom Tom, che però sta perdendo il proprio ruolo di leader. Secondo Canalys è stata superata d’un soffio, a metà 2007, da Garmin.
La battaglia è infuocata, quindi c’è da aspettarsi altre novità tecnologiche a breve - è da vedere però quali siano di marketing e quali siano davvero utili.

Telefoni e telefonini
Sono quattro le novità dal mondo dei cellulari. Usciranno in autunno. Due sono di Lg: il Ks20 e il Viewty KU990. Ce n’è poi uno di Htc (il TyTn II) e uno di Samsung (Sgh-F330). I primi tre si candidano come concorrenti dell’Iphone: perché hanno il WiFi, il touch screen e sono ottimizzati per navigare su Internet.
Il più originale è forse il Viewty: visto da dietro (o davanti?) è una fotocamera a tutti gli effetti, sia nell’aspetto sia nelle funzioni (messa a fuoco manuale, stabilizzatore d’immagine). È a 5 Megapixel e registra video fino a 120 frame al secondo (un record, per i cellulari). L’altra faccia del Viewty è un cellulare, il cui touch screen può essere usato anche per scrivere note a mano libera. Ha link diretti ad applicazioni Internet come Google e YouTube. In più, è Hsdpa, come del resto il cellulare Samsung e l’Htc, a conferma che le nuove reti 3,5 G stanno prendendo piede. Il Ks20 costerà circa 400; il Viewty sarà un’esclusiva di 3 Italia, a 599 euro.

L’Htc TyTn si scontra con il Nokia N95 perché è allo stesso modo un (costoso) cumulo di funzioni (Gps, WiFi, Hsdpa…). Costa 970 euro.
All’Ifa ha trovato spazio anche un cordless Skype e WiFi, di Netgear: l’Sph200W, di cui non sono stati ancora annunciati i prezzi e la disponibilità. Interessante che Netgear si sia sforzata di aumentarne l’autonomia (uno dei principali difetti dei cordless WiFi): ora è di quattro ore di conversazione e 48 ore di stand by.


Per il resto, rimangono gli stessi difetti dei cordless WiFi (anche di altre marche): è possibile chiamare con Skype ma non fare la chat; non è supportata l’autenticazione Radius (ma solo quella via crittografia). Il che ci impedisce di usare il cordless negli hot spot pubblici con account.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica