Genova, crolla il ponte sull'autostrada A10: 39 vittime sotto le macerie
Paura sulla A10: un pezzo del viadotto Polcevera, noto come ponte Morandi, precipita sulle case di Genova. Auto sotto le macerie. Tra i morti anche un bimbo. Il 118: "Dramma epocale"
Paura sulla A10: un pezzo del viadotto Polcevera, noto come ponte Morandi, precipita sulle case di Genova. Auto sotto le macerie. Tra i morti anche un bimbo. Il 118: "Dramma epocale"

È sprofondato mentre le automobili e i tir sfrecciavano in un senso e nell'altro (guarda il video). Un tonfo devastante di cemento e calcinacci che da oltre cinquanta metri di altezza si è riversato rovinosamente sul quartiere Sampierdarena, che corre sotto ponte Morandi, il viadotto sull'autostrada A10 che attraversa la Val Polcevera, e ha travolto automobili, palazzi e la linea ferroviaria (guarda la gallery). Un inferno che ha coinvolto trenta auto e tre tir e ammazzato almeno 39 persone. "La dimensione è epocale - spiega all'Adnkronos il direttore del 118, Francesco Bermano - alcuni sono morti precipitando dal viadotto, altri rimanendo incastrati sotto le macerie". Forse il violento nubifragio, che questa mattina ha colpito Genova, ha causato il cedimento strutturale di una delle colonne all'altezza di via Fillak, nella zona di Sampierdarena, e il conseguente crollo della mastodontica struttura per almeno 200 metri di lunghezza (guarda il video).
Uscito da una galleria dell'autostrada, Alberto Lercari, autista Atp, ha sentito un boato assordante, poi si è trovato davanti a una coda di auto immobili. "La gente scappava venendo verso di me - racconta all'agenzia Agi - ho visto la gente corrermi incontro, scalza e terrorizzata... è stato orribile". A decine piangevano e urlavano: "Sta crollando il ponte, scappate!". Un crollo apocalittico che, intorno alle undici e un quarto di questa mattina, ferisce Genova nel suo cuore. Tra i morti ci sono anche tre bambini e due operai dell'Amiu, la ditta che si occupa della raccolta rifiuti. Una devastazione senza precedenti che squarcia la città trasformandola in un campo di guerra. Il fumo che si leva tutt'intorno, le grida di terrore e di dolore degli automobilisti bloccati lungo le due carreggiate dell'autostrada A10 (guarda il video), le macerie del Ponte Morandi che si confondono con le case schiacciate sotto l'urto deflagrante. E in questo inferno i Vigili del Fuoco, con le squadre Usar e le unità cinofile, che si lanciano nella corsa contro il tempo per riuscire a salvare quei corpi imprigionati sotto il cemento. Provano a estrarli dalle lamiere delle automobili accartocciate su se stesse e a mettere in sicurezza quelle fughe di gas che potrebbero causare un'ulteriore tragedia.

"Eravamo fermi in coda e poi ho visto la tragedia alle mie spalle, poi più nulla". Mentre parla ai microfondi di RaiNews24, Corrado Cusano ha ancora la voce strozzata. Al momento del crollo decine di automobilisti hanno abbandonato la propria automobile per rifugiarsi, procedendo a piedi, all'interno della galleria che precede il viadotto. Una donna di 75 anni è rimasta intossicata nell'incendio che si è sprigionato dopo che la sua casa è stata schiacciata dal ponte. Ora si trova in camera iperbolica all'ospedale "San Martino". Il dramma è sotto gli occhi impotenti dei genovesi (guarda la gallery). Il ponte, che si è sbriciolato su se stesso, è infatti una delle arterie principali del nodo viario genovese che corre tra i caselli di Aeroporto e Genova Ovest. E dalle finestre e dai balconi di tutta la città resta ben visibile quel che resta del viadotto costruito negli anni Cinquanta e inaugurato dall'allora presidente Giuseppe Saragat. Ponte Morandi, con una lunghezza di 1.182 metri e un'altezza al piano stradale di 45 metri, attraversa la Val Polcevera ed è retto da tre piloni in cemento armato che raggiungono i 90 metri di altezza. Il crollo si è verificato nel secondo tratto, verso il raccordo con l'autostrada A7.
Come il ponte Morandi, altre decine di migliaia di ponti italiani sono a rischio crollo. E ogni anno puntualmente ne crollano una ventina solo che non fanno notizia perché non sono grandi come quello di Genova (guarda la gallery). Settimo Martinello la questione la conosce bene: è il direttore generale di 4 Emme, società di Bolzano ma con sedi in sedici città, che si occupa di ispezioni e verifiche sullo stato dei ponti. "In questo momento ne gestiamo cinquantamila". Non il ponte Morandi, però. "Quello era gestito dalle autostrade e di solito loro fanno le cose per bene, anche se quel ponte, lo sapevano tutti, aveva sempre avuto dei problemi". Il fatto, secondo Martinello, è che tutti i ponti realizzati in calcestruzzo fra gli anni Cinquanta e gli anni Sessanta sono a rischio. "Perché - spiega - sono arrivati a fine vita, non sono eterni ed è troppo facile prevedere che andranno giù tutti". Intanto a procura di Genova ha aperto un'inchiesta per disastro colposo e omicidio colposo plurimo a carico di ignoti per accertare le cause del crollo.

scimmietta
pipporm
Aegnor
VittorioDettoToi
spectrum
MIKI59
CONTRO68
CONTRO68
Ernestinho
fabioerre64
VittorioMar
Ernestinho
Marzio00
Suino_per_gli_ospiti
clickexange
Assisi
skuba2017
il sorpasso
Pilsudski
Guido123
franco-a-trier_DE
franco-a-trier_DE
Carlo_Rovelli
Contenextus
Ernestinho
giangol
Paolo_Trevi
pravda99
Ernestinho
comunistialmuro
Carlo_Rovelli
ilritornodigesù2000
frabelli1
navigatore
Italiano_medio
italiota
Friulano.doc
nerinaneri
Zagovian
-Alsikar-
elkid
Totonno58
scimmietta
Reip
Marzio00
steluc
Reip
scimmietta
italiota
Reip
pollicino46
huckleberry10
pasquale.esposito
Arrafffone
COSIMODEBARI
EZ1O
franco-a-trier_DE
gedeone@libero.it
Stefano Matera
gianky53
scimmietta
fisis
hardcock
Suino_per_gli_ospiti
palllino.
Kucio
claudio03
malatesta
astarte
liberopensiero77
Giovaneingegnere
gcf48
titina
ambidestro
leopard73
Suino_per_gli_ospiti
cicciomessere
elkid
astarte
malatesta
Nick2
Ulrico
nerinaneri
malatesta
ClaudioPRoma1
flip
mcm3
scimmietta
cir
malatesta
Reip
mala tempora currunt
dakia
antonio54
euge50
Klotz1960
bandog
Paolo_Trevi
Atomix49
gammasan
Atomix49
diesonne
flip
un_infiltrato
dakia
un_infiltrato
flip
IMF
diesonne
bobirons
thunder
scimmietta
Marguerite
flip
scimmietta
Mr Blonde
scimmietta
Mr Blonde
Massimo Bernieri
thunder
libertà o cara
Toraccio1
il sorpasso
cir
franco-a-trier_DE
Ettore41
Aegnor
mortimermouse
IMF
scimmietta
libertà o cara
IMF
Azo
CONTRO68
franco-a-trier_DE
franco-a-trier_DE
flip
Ettore41
Marcello.508
stufo
aitanhouse
Marcello_451
Mr Blonde
hernando45
maxxx666
aitanhouse
libertà o cara
SeverinoCicerchia
Ernestinho
Palladino
DRAGONI
gianky53
Atomix49
mortimermouse
oracolodidelfo
aquiladellanotte55
cir
dagoleo
flip
giancristi
Aegnor
Divoll
HappyFuture
perSilvio46
Reip
GiovannixGiornale
AndreaBONZO
EnzoSulWeb
elkid
hernando45
ciruzzu
Emigrato64747
mcm3
APPARENZINGANNA
tonipier
flip
flip
CONTRO68
alex_53
audace
Anonimo (non verificato)
cir
cir
Anonimo (non verificato)
gedeone@libero.it