"Vino per Gerusalemme": ecco la prima prova non biblica sulla città

Rubato dai tombaroli e recuperato dalle autorità israeliane un papiro del settimo secolo A.C. svela l'esistenza e il ruolo centrale di Gerusalemme ai tempi del Regno di Giuda al di fuori delle fonti bibliche.

"Vino per Gerusalemme": ecco la prima prova non biblica sulla città

Un’importante scoperta archeologica arriva da Israele: è stata trovata la prima testimonianza non biblica relativa all’esistenza (e all’importanza) della città di Gerusalemme.

Si tratta di un papiro risalente al VII secolo avanti Cristo che è stato sottratto all’oblio cui l’avevano consegnato i tombaroli e i razziatori di reperti del deserto della Giudea. Era stato rubato in una grotta durante una delle decine di saccheggi dei “bracconieri” di antichità ed è stato ritrovato dalle autorità israeliane che l’hanno sottoposto a datazione e fatto analizzare dagli esperti.

La sorpresa è stata grande. Quel papiro, conservatosi per secoli grazie alle peculiarità climatiche del deserto, rappresenta la prima e più antica testimonianza storica e culturale ebraica relativa a Gerusalemme. Si tratta di un ordine commerciale, si direbbe – a rischio di banalizzarlo - quasi di una lista della spesa redatta dalla servitù del re. Del resto i documenti contabili, economici e commerciali sono tra le prime testimonianze storiche di decine e decine di civiltà più o meno antiche, dai sumeri fino agli achei e ai micenei.

La traduzione del testo proposta dagli studiosi israeliani è la seguente: “Dalla serva del re, da Na’arat: giare di vino per Gerusalemme”. La datazione, poi, colloca il reperto direttamente al settimo secolo avanti Cristo, al tempo del Primo Tempio, quello che sarebbe stato istituito – secondo la Bibbia – da re Salomone e abbattuto dai babilonesi tra il 586 e il 425 a. C.

L’importanza del ritrovamento è grande.

Come ha spiegatoa Usa Today Eitan Klein, responsabile dell’unità di prevenzione israeliana istituita contro i razziatori di vestigia archeologiche: “Il documento rappresenta una delle rarissime prove dell’esistenza di un’amministrazione organizzata al tempo del regno di Giuda e sottolinea la centralità di Gerusalemme nel ruolo di capitale economica del regno durante la seconda metà del settimo secolo avanti Cristo”.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica