Andrea Bianchini
Ormai sono una vera e propria mania. A dieci anni dalla loro comparsa ufficiale, i «diari on line» - i cosiddetti «blog» - nel mondo sono oltre 70 milioni. Milano, sempre in prima fila nell'intercettare le nuove tendenze, non poteva restare indietro. Oggi i blogger meneghini sono migliaia: in tutta la provincia Blog italia ne ha censiti circa 7.400. A stupire, però, è soprattutto il numero di pagine web «about Milano». Cercando su Technocrati, il motore di ricerca che permette di curiosare tra i blog di tutto il pianeta, si trovano circa 912 siti dedicati al capoluogo lombardo. Punto di riferimento imprescindibile è Milano 2.0 (http://milano.blogosfere.it), nato lo scorso aprile: il «primo cittadino sei tu», recita l'intestazione del sito che si richiama al modello del citizen journalism anglosassone, invitando tutti cittadini a farsi procacciatori di notizie. Da non dimenticare anche Viveremilano (www.vivere.milano.it), il «blog dei trenta-quarantenni che vogliono cominciare a occuparsi (meglio) della loro città» e poi Vivimilano, 02 blog, Tutta Milano ma proprio tutto, Miblog, Blog Milano, Milano notizie, per citarne solo alcuni. Mostre, spettacoli, nuove tendenze, cronaca e vita notturna, ma anche gli annosi problemi del traffico e dell'inquinamento: tutto passa sotto la lente di questi blog «comunitari» nati con lintento di raccontare, spesso anche attraverso contributi audio e video, come vive la città, fornendo spunti, proposte e critiche. Numerosissimi sono anche i siti curati da un unico blogger: ce ne sono di informativi (www.salviamomilano.it), poetici (http://rispiegandomilano.blogspot.com), turistici (http://milanocittàdarte.blogspot.com) e culinari (http://buonappetitomilano.blogspot.com). E per chi sostiene che unimmagine vale più di mille parole ecco i blog esclusivamente fotografici come Milano Dailyphoto (http://milanodailyphoto.blogspot.com). Un discorso a parte va fatto per i ritratti di Milano tracciati da chi vive la città da neofita: da Sotto il sole di Milano («vivere tra Milano e Palermo, in continua lotta tra l'efficienza del Nord ed il richiamo agrodolce dell'Isola») a Napoli Milano 3.0, vera e propria community tra nord e sud, senza dimenticare gli innumerevoli blog che in inglese, spagnolo, ma anche russo e coreano, raccontano Milano con gli occhi curiosi dello straniero. Un punto di vista senz'altro originale sul capoluogo lombardo si trova poi su http://stazionemilano.splinder.it, che dà voce ad alcuni senzatetto della Centrale: grazie al sito, i clochard possono raccontarsi, attraverso storie, poesie e riflessioni. Per concludere, meritano una segnalazione i molti blog dedicati alle squadre del cuore dei meneghini: tra i tanti Milano siamo noi (http://milanosiamonoi.myblog.it), di fede rossonera, riporta notizie, video, calcio mercato, pagelle, interviste, e commenti sulle partite di A.C. Milan, «l'unica squadra di Milano», mentre sul fronte opposto Io sono un interista (http://blog.libero.
Dai clochard ai tifosi sono migliaia i milanesi colpiti dalla blogmania
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.