Non chiamatelo detox, chiamatela corretta alimentazione

Feste terminate, inizia il tanto temuto periodo delle diete. I consigli per ritrovare la forma fisica in maniera sana ed equilibrata

Non chiamatelo detox, chiamatela corretta alimentazione

Gonfi ed appesantiti da qualche pasto più abbondante, più ricco in sale, zuccheri, grassi e qualche brindisi di troppo, il primo pensiero è quello di "disintossicarsi".

Ma è veramente necessario e corretto intraprendere regimi alimentari restrittivi e privativi, affidarsi a metodi detox, consumare alimenti miracolosi per sentirsi "di nuovo in forma"? Il nostro organismo ha veramente bisogno di un "metodo detox" per smaltire l'effetto di qualche pasto più abbondante?

La verità è che basterebbe tornare ad un'alimentazione completa, sana ed equilibrata, principalmente di stampo mediterraneo, associata ad una semplice organizzazione dei pasti e uno stile di vita attivo, per salutare il gonfiore delle feste e ritrovare la giusta energia.

Subito dopo un'occasione in cui ci siamo rilassati a tavola, complice la "voglia di recuperare", é infatti semplice fare delle scelte alimentari non proprio equilibrate.

Le corrette abitudini e gli errori da evitare

Il primo errore da non commettere è quello di escludere dalla propria alimentazione interi gruppi alimentari, come i tanto temuti carboidrati.

Cereali in chicco, pasta, pane e patate non andrebbero mai eliminati neanche dopo le feste, anzi.

Aggiungere una fonte di carboidrati complessi ad ogni pasto aiuta ad assicurare un buon senso di sazietà, energia a lento rilascio, concentrazione e, soprattutto, rendere la dieta giornaliera uno stile alimentare sostenibile e replicabile nel tempo.

frutta e verdura

Allo stesso modo è importante assicurare le 5 porzioni giornaliere di frutta e verdura raccomandate. Questi alimenti infatti rappresentano una fonte preziosa di fibra solubile e insolubile, fondamentali per mantenere forte e in salute il nostro microbiota intestinale, nonché in grado di ridurre l'assorbimento di zuccheri e grassi a livello intestinale, contribuendo a mantenere livelli corretti di colesterolo nel sangue.

Non devono poi mancare le fonti proteiche, animali o vegetali, prestando attenzione alle frequenze ed alle porzioni raccomandate per questo gruppo di alimenti dalle linee guida ufficiali.

Anche i grassi non vanno banditi, anzi. Una fonte di acidi grassi buoni, come l'olio di oliva o extravergine di oliva, va sempre assicurata in quanto è noto in letteratura il loro effetto preventivo nei confronti delle principali problematiche cardiovascolari.

idratazione

Importante, inoltre, è mantenersi idratati assicurando la giusta quantità di acqua che non avrà un effetto drenante ma è fondamentale per mantenere in salute il nostro organismo, garantendo una corretta idratazione e numerose attività cellulari.

Dovremmo abbandonare l'idea di metodi ed alimenti detox

scaturiti anche da una "diet culture" ormai diffusa che ben si allontana dal concetto di corretta alimentazione.

Solo delle abitudini alimentari corrette, equilibrate e replicabili nel tempo possono essere davvero miracolose.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
ilGiornale.it Logo Ricarica