Questo nome oggi lo si trova abbastanza diffuso nella sua versione femminile, Dorotea, sebbene le sante che lo portavano sono solo tre. Invece, i santi di nome Doroteo sono otto, ed è per questo che quello di oggi va distinto con un aggettivo. Doroteo il Giovane è così detto per non confonderlo con s. Doroteo di Gaza, monaco e scrittore ascetico che visse nel VI secolo. Doroteo il Giovane visse cinque secoli dopo. Era nato in una famiglia patrizia di Trebisonda e da sempre aveva avuto il pallino della vita contemplativa, tanto che verso i dodici anni scappò da casa e se ne andò nella provincia del Ponto, ad Amisos, dove riuscì a farsi monaco nel monastero intitolato alla Natività. Qui, dopo gli studi, venne ordinato sacerdote. A un certo punto ebbe una visione soprannaturale che lo invitò a fondare un altro monastero sulla collina di Kiliokomos, non lontana dal luogo in cui si trovava. Doroteo eseguì e divenne abate di quei confratelli che avevano deciso di seguirlo. Intitolò il nuovo monastero alla SS. Trinità e gli diede la regola di s. Arsenio. Per i lunghi decenni che gli restarono da vivere non ne uscì mai più. Uno dei suoi discepoli, Giovanni (poi diventato metropolita di Euchaita), ne scrisse la biografia e raccontò i tanti miracoli del suo maestro, nonché i carismi di cui era dotato.
Doroteo aveva il dono della profezia, sapeva scrutare nelle coscienze e discernere gli spiriti, cioè capiva se un accadimento soprannaturale veniva dal demonio o da Dio. L'abate Doroteo era anche assistito da visioni che lo guidavano nel compiere perfettamente la volontà superna.Doroteo il Giovane
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.