Con il ritorno del freddo parlare di caminetti significa parlare di attualità. C'è subito da dire che i caminetti convenzionali soffrono della grande quantità di aria calda che dalla casa fluisce dalla canna fumaria verso l'esterno e si crea un vero e proprio gioco di «salita e discesa» tra l'aria fredda che scende dentro la canna, si riscalda e risale. Inoltre quelli costruiti in muratura scaldano solo le pareti nelle quali sono inseriti e nello stesso tempo, se non sono accesi, fanno entrare nell'ambiente aria fredda. Naturalmente stiamo parlando dei caminetti tradizionali, oggi più nocivi che portatori di benefici dunque.
Ma la tecnologia e il progresso nei caminetti in vendita oggi e firmati da marchi famosi non possono che offrire vantaggi alla nostra casa. Innanzitutto essi accendono tutto il legno che vi si ripone, quindi niente fumi e monossido di carbonio, in secondo luogo essi utilizzano vie separate per favorire l'ingresso dell'aria necessaria alla combustione. Poi hanno spesso un portello di vetro che lascia trasmettere il calore dei raggi infrarossi nell'ambiente, quindi hanno una esigenza di aria molto ridotta, il che permette di vivere meglio in un ambiente. Sul piano energetico offrono buoni risparmi, che diventano ancora maggiori quando chiediamo a questi elementi di riscaldare ambienti più grandi magari comunicanti con quello nel quale sono installati. Altro tasto è quello del design, oggi così importante in tutti gli oggetti che entrano nella nostra casa.
Ecco i caminetti moderni: non sono solo fumo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.