Emanuela Scribano

Per la verità il 4 dicembre corrisponde al giorno in cui Emanuela Scribano nacque, a Ragusa nel 1917, perché non sono riuscito a capire qual sia stato il giorno in cui morì (vero dies natalis per i santi). La sua famiglia era di condizioni modeste e la madre, cui era attaccatissima, morì ben presto. Il padre si risposò e Emanuela ebbe parecchio a soffrire a causa della gelosia della matrigna. Aveva sui quindici anni quando avvertì la chiamata alla vita religiosa. Ma solo nel 1938 riuscì a prendere il velo tra le suore del Sacro Cuore. Non aveva finito neanche la quinta elementare ma era provvista di talento e buona volontà; così, la mandarono a Palermo a studiare da infermiera. Nel 1943 la guerra attraversò la Sicilia e suor Santina di Gesù (questo il nome preso da Emanuela in religione) fu costretta a mettere subito a frutto negli ospedali quello che aveva imparato. Nel 1946 cominciarono i primi sintomi di un ascesso perianale che col tempo si sarebbe aggravato. Ma il male non le impedì di prestare servizio anche negli ospedali di Ragusa, Messina e Siracusa, luoghi dove lasciò un bellissimo ricordo di dolcezza e premura. La sua carriera, chiamiamola così, durò fino al 1962, anno in cui la malattia la ridusse sulla sedia a rotelle, costringendola ad abbandonare l’attività.

Gli ultimi anni li trascorse praticamente nell’infermeria della casa madre a Ragusa, con gli arti inferiori ridotti pelle e ossa. Non le rimase che offrire un esempio di sofferenza eroicamente accettata col sorriso sulle labbra. Diede, in effetti, una straordinaria testimonianza. Morì nel 1968.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica