Per ogni euro speso nellacquisto di un computer, altri 50 centesimi vanno messi in conto per lelettricità che lo alimenta. E questa cifra, stando alla società di ricerche Idc, è destinata ad aumentare fino al 54% nel prossimo triennio: lefficienza energetica appare dunque un must, tanto più se è dobbligo limitare la produzione di Co2. Vero è che dalla progettazione dipende grosso modo l80 per cento dell'impatto ambientale di un pc, ma è altrettanto certo che la riduzione dei consumi (e delle emissioni di gas serra) passa pure attraverso un loro uso appropriato.
I sistemi di gestione energetica intelligente non sono certo una novità, ma appaiono dubbio sottoutilizzati. In ambito professionale, programmi come DeskView Energy di Fujitsu Siemens possono consentire risparmi prossimi al 15%, servendosi dellattivazione automatica di appositi meccanismi di riduzione dei consumi. In buona parte gli stessi che, disponibili a chiunque usi un pc, il più delle volte sono del tutto ignorati. È sufficiente cliccare col tasto destro del mouse sul desktop di Windows per aprire la finestra «proprietà», accedere alle impostazioni del salvaschermo (screen saver) e, più sotto, a quelle del risparmio di energia.
Evitare sprechi di energia? Basta volerlo
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.