Stile

Dal fitness sospeso alla tavola inclinata Così gli esercizi ci rendono flessibili

Ci sono anche Barbra Streisand e Brooke Shields fra le amanti della In-Trinity board: movimenti impensabili a terra permettono di allungare i muscoli

diSi calcola che tra oggi e l'Epifania il 63 per cento delle italiane comincerà un regime ipocalorico e che 7 persone su 10 siano a rischio di depressione. Il perché è presto detto: le feste di fine anno possono far guadagnare anche sei chili. Del resto il solo pranzo di Natale apporta in media 5000 calorie pari a mezzo chilo di adipe, ma prima ci sono cocktail, lunch e brindisi augurali cui segue, inesorabile, il cenone di Capodanno. Insomma, siamo tutti fuori forma in questo periodo dell'anno e la sola cosa che potrebbe rimetterci in sesto sarebbe un allenamento mirato oltre agli sport invernali. Sappiate infatti che per consumare 320 calorie pari a una fettina di panettone, bisogna correre mezz'ora nella neve come una renna imbizzarrita. Conviene quindi informarsi sulle ultime frontiere del fitness. Due le scuole di pensiero: corsi collettivi oppure allenamenti in solitaria con o senza personal trainer. Per i primi non c'è storia: Les Mills firma i migliori programmi coreografati al mondo. Hanno nomi fascinosi come BodyPump, BodyCombat, RPM, CxWork, Sh'Bam oppure Grit e vengono proposti da oltre 17 mila centri fitness in 80 Paesi del mondo. Dietro ci sono Phillip e Jackie Mills che dalla Nuova Zelanda producono ogni trimestre nuovi contenuti coreografici e pedagogici associati a un sistema di formazione continua per una tribù globale di 100 mila istruttori. L'ultima frontiera di Les Mills è Sprint, un corso di 30 minuti in interval training ad alta intensità su una bike indoor che consente pesanti allenamenti con un impatto minimo sulle articolazioni. Oltre a costruire massa muscolare magra e a produrre risultati cardio in tempi brevissimi, questo tipo di allenamento consente di bruciare calorie anche nelle ore successive al corso e aiuta a diventare più forti perfino a livello mentale. Certo, quando si parla di bike non si può fare a meno di pensare a Jonny G, l'uomo che nel 1987 ha inventato lo spinning, una filosofia di vita praticata ogni giorno da 10 milioni di persone. Dopo aver ideato una bike molto più veloce e potente di qualsiasi cyclette, ha poi creato il Krank, un apparecchio che consente di pedalare con le braccia migliorando a dismisura l'ossigenazione corporea. Sudafricano, 60 anni portati da Dio, clienti come Brooke Shields, Barbara Streisand, Dolly Parton e il potente produttore di Hollywood Aaron Spelling, Jonny Goldberg (questo il suo nome per esteso) adesso ha inventato In-Trinity board, una tavola inclinata a forma di clessidra che consente di fare movimenti impensabili a terra. «L'idea mi è venuta durante una sessione di stretching su un prato in riva a un fiume» racconta. «Mi sono detto che se avessi potuto affondare i movimenti oltre il manto d'erba su cui ero appoggiato, il corpo si sarebbe allungato di più e l'allungamento mi avrebbe dato maggior beneficio». Un anno di studio e l'alta ingegneria di Johnson Matrix (la seconda azienda produttrice di home fitness al mondo) hanno fatto nascere questa piattaforma di allenamento su cui ci si può muovere in modo orizzontale, verticale, sulla pendenza e sul declino allo stesso tempo. «E' più facile farlo che dirlo» sostiene Johnny G mostrando un semplice piegamento sulle gambe che sull'In-Trinity diventa una marcia trionfale verso la flessibilità. «Per ogni tavola che viene venduta nel mondo la mia famiglia s'impegna a piantare un albero» conclude raccontando che a Shanghai in un giorno ne han vendute 30 ma che oltre all'home fitness da farsi solo con istruttori certificati, sono in apertura centri con cinque tavole o studi con due per corsi In-trinity da 40 minuti tre volte la settimana. Altrettanto efficace il TRX, l'allenamento in sospensione con tre milioni di fan nel mondo nato nei Navy Seals, le forze per le operazioni speciali della marina degli Stati Uniti. L'inventore è Randy Hetrick, un signore di bell'aspetto che negli anni Novanta, all'inizio della sua carriera da seal, ha cucito due robuste cinghie in cui infilare mani e piedi e un cavo elastico con tanto di ancoraggio da appendere a qualsiasi cosa: porte, finestre, sbarre, travi o rami d'albero. Con questo aggeggio semplice e sicuro ci si può allenare in sospensione sfruttando il proprio peso corporeo e la forza di gravità per ottenere i migliori risultati.

Lo usano le squadre della prima divisione di baseball americana (MLB), quelle della lega nazionale (NLB), lottatori, ciclisti, muratori e corridori di livello olimpico oltre, naturalmente, alle quattro divisioni delle forze armate americane.

Commenti