Sono 69,1 i milioni di euro deliberati nel corso dellesercizio 2007 dalla Fondazione Roma, una tra le più grandi in Italia, con un attivo patrimoniale di oltre 2 miliardi, che lanno scorso ha registrato un risultato positivo per 54,2 milioni. Presieduta da Emmanuele Emanuele, la Fondazione Roma è un ente privato che opera a sostegno del progresso economico e sociale della collettività. Senza soluzione di continuità storica, si inserisce tra listituzione, nel 1539, del Monte di Pietà di Roma, nato con lo scopo di sconfiggere lusura, e la Cassa di Risparmio di Roma, che non a caso lo incorporò nel 1937.
Lidentità di oggi è quella di una moderna operating foundation che agisce secondo principi di solidarietà e sussidiarietà per promuovere il benessere sociale attraverso iniziative delle quali gestisce sia la fase progettuale che quella realizzativa. Applicando il modello cosiddetto «operativo», che prevede interventi diretti e mirati, individuando obiettivi e scegliendo modalità di attuazione specifiche, la Fondazione ha promosso, realizzato e sostiene tuttoggi iniziative di provato spessore sociale quali, nel settore della Sanità, lHospice Sacro Cuore, struttura dedicata allassistenza gratuita ai malati terminali, di Alzheimer e di sclerosi laterale amiotrofica; il Museo del Corso, lOrchestra Sinfonica di Roma e la Fondazione per lo sviluppo economico, culturale e sociale del Mediterraneo, nel settore dellArte e Cultura; master e corsi di specializzazione in collaborazione con alcuni dei principali atenei romani, nel settore dellIstruzione; studi sulle cellule staminali e in campo oftalmologico, nellambito della Ricerca Scientifica; la Fondazione Europa Occupazione e Volontariato: Impresa e Solidarietà. Per il 2008, la Fondazione ha in agenda due interventi prioritari, uno in favore delle scuole medie superiori statali, per lammodernamento tecnologico funzionale al miglioramento della offerta formativa, e laltro per la ricerca scientifica in campo biomedico nelle aree della terapia cellulare e della medicina rigenerativa, del diabete mellito di tipo 2 nonché del drug design nella terapia delle malattie infettive umane. Ai due progetti sono stati destinati complessivamente 30 milioni di euro.
Fondazione Roma a sostegno del Paese
Lapporto agli studi sulle cellule staminali e sul diabete mellito di tipo 2. Lassistenza ai malati di sclerosi laterali amiotrofica. La collaborazione con le università
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.