Una guida che ci aiuta a conoscere e proteggere le articolazioni del cane

Come in tutti i campi della salute, prevenire significa soprattutto conoscere i problemi. Pertanto, è solo dalla conoscenza che nasce la possibilità di proteggere e curare al meglio organi così importanti come le articolazioni del cane. Nasce da questi presupposti la guida pratica di “salute articolare” che, con la collaborazione di uno dei più noti ortopedici italiani (Carlo Maria Mortellaro), Innovet e Fsa dedicano a proprietari e allevatori. La guida inizia descrivendo i principali componenti articolari (cartilagine, ossa, muscoli), dal cui “gioco di squadra” dipende il corretto movimento. Analizza poi i tanti pericoli cui sono esposte le articolazioni e si prefigge d'informare e responsabilizzare su un programma completo di benessere articolare riassunto in 5 semplici regole pratiche: scegliere cuccioli esenti da displasie; sottoporli a visite veterinarie precoci; evitare eccessi e squilibri alimentari; controllare l'attività fisica, necessaria ma che non deve superare livelli fisiologici; e usare prodotti efficaci e sicuri per la protezione delle articolazioni (condroprotettori), privilegiando quelli frutto della ricerca e della competenza specifica nel settore della salute articolare del cane. Per questo, la Guida si conclude presentando la linea Arthro System di Innovet: prodotti originali, sviluppati da chi conosce a fondo questi problemi e ha dedicato un costante impegno in ricerca e innovazione per selezionare sostanze originali, uniche per efficacia, sicurezza d'impiego e rapporto costo/beneficio. A garanzia di una vita in salute e movimento per i nostri amici cani.


La guida può essere scaricata dalla pagina web (www.innovet.it/guida-alla-salute-articolare) ed è distribuita, tramite la rete di promozione medico-scientifica Innovet, nelle strutture veterinarie di tutta Italia.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica