I servizi pubblici stanno migliorando ma i romani bocciano asili e pulizia

LA PAGELLA Nei trasporti metro meglio di bus e tram. Problemi per la mobilità. Illuminazione ok. Cresce, ma poco, la differenziata

Al Comune di Roma arriva la pagella di fine anno. E i voti non sono male. Tutt’altro. La media dei servizi capitolini sale da 6,3 a 6,6. La larga maggioranza (72%) dei 2mila intervistati si dichiara molto o abbastanza soddisfatta della qualità della vita nella capitale. Promossi a pieni voti cultura e acqua. Supera la sufficienza la metropolitana. Pessima (4,4) la pulizia delle strade. Da rivedere i servizi sociali.
La sesta edizione della Relazione annuale dell’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali del Comune è stata presentata ieri in Campidoglio alla presenza di Alemanno: «I dati ci confortano - ha detto il sindaco - e ci spingono a lavorare per risolvere quelle che ancora sono criticità della città».
A leggere la relazione in aula Giulio Cesare, il presidente dell’Agenzia Paolo Leon. In 37 pagine, lo stato dell’arte nei principali comparti: mobilità, rifiuti, illuminazione, servizi culturali. Ma spazio anche a temi nuovi: le pari opportunità di genere nelle aziende capitoline. I dati si riferiscono al mese di aprile 2009.
Mobilità e trasporto pubblico assorbono dal Comune le maggiori risorse (700 milioni all’anno). Ma tutti i monitoraggi mostrano lo scarso apprezzamento (5,2) nei confronti del trasporto su gomma. Era 4,8 nel 2007. Il voto sulla metropolitana invece migliora di molto. Sale da 5,8 (novembre 2007) a 6,8. Una autentica sorpresa: ai romani piace andare in metro. «Ma resta molto critico il giudizio sull’accessibilità del servizio, considerata la modesta dimensione delle rete» rimarca Leon.
E in futuro? L’Agenzia vede bene il nuovo Piano strategico per la mobilita sostenibile, presentato all’Eur il 28 ottobre scorso. Non solo per i “grandi interventi”, come Metro C e D. Ma per quelli medio-piccoli locali. Il confronto con le altre città mostra infatti che Roma è piuttosto “debole” in termini di isole pedonali, zone a traffico limitato, parcheggi, piste ciclabili. Con 0,3 abbonati ogni mille abitanti (1,6 la media delle grandi città), la Città Eterna è il fanalino di coda nello sviluppo del car sharing. Bassa anche l’incidenza dei parcheggi di scambio (6,8 ogni mille vetture rispetto al 16,3 nazionale). Quanto alla sosta regolamentata, i “non in regola” sulle strisce blu sono stabili intorno al 12%, mentre sulle strisce bianche a disco orario raggiungono il 22%. Uno su cinque, insomma, parcheggia a sbafo.
Molto critico lo stato di igiene e decoro urbano. Oltre il 75% dei rifiuti finisce direttamente in discarica. Nel 2009 la raccolta differenziata cresce (dal 16,8% al 19,5%), ma si attesta molto al di sotto del 27% previsto dal Piano regionale. «Le nostre stime - sottolinea Leon - indicano inoltre che l’Ama raggiungerà tra due anni solo il 24%, lontanissimo dall’obiettivo del 50% per il 2011».
L’Ama è l’azienda che raccoglie dagli utenti i giudizi meno positivi: 4,4 la pulizia delle strade, 5,8 la raccolta dai cassonetti. Alle stelle, di contro, la tariffa: la spesa di una famiglia media (337 euro) è del 35 per cento più alta rispetto alla media delle grandi città. La Tari inoltre è salita del 37 per cento negli ultimi 5 anni. Altro dato negativo: il contratto di servizio è scaduto nel 2005.
Positivo, invece, il servizio idrico: bollette a costi contenuti, il 92% dei romani si dichiara molto o abbastanza soddisfatto del servizio di acqua potabile. A livelli record i consumi: 87 mc per abitante contro la media nazionale di 66. Unica pecca: il 50% degli utenti non paga la bolletta alla scadenza.
Più che sufficiente (voto 6,8) il giudizio dei romani sull’illuminazione pubblica. Tuttavia, rileva l’Agenzia, a Roma nel 2008 la spesa totale per punto luce è la più elevata tra le città del campione in corso di rilevazione (Roma, Milano, Napoli, Palermo, Firenze e Bari). La densità di punti luce per km è viceversa la più bassa. I tempi massimi per riparare una lampada sono a Roma di 20 giorni, nelle grandi città italiane bastano 2-3 giorni.
Bene (7,1) le farmacie comunali.

Scende e va (di poco) sotto la sufficienza il voto sui servizi sociali: asili nido (da 6,2 a 5,9), assistenza domiciliare ad anziani e fasce deboli (da 6,0 a 5,8). Alto gradimento invece per i servizi culturali: musei comunali (7,5), biblioteche (7,4), spettacoli dal vivo all’Auditorium (7,9), Palaexpo (7,9). Un po’ troppo ristretta, però, la fascia di utenza.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica