Jacques Le Goff e le radici dell’Europa

Che cos’è una summa? Una «somma» non è solo la sommatoria delle cose più importanti rispetto a un problema; è il loro stare insieme secondo una visione unitaria che esclude il superfluo per concentrarsi sulla sostanza. Il Medioevo, epoca conservatrice e creatrice nello stesso tempo, ebbe una vera passione per questo modo di trattare lo scibile, di renderlo accessibile a una platea più vasta. Le summae medievali sono manuali a uso didattico che non impoveriscono lo studio per renderlo più facile; al contrario richiedono il massimo impegno per cogliere i singoli passaggi all’interno di un quadro d’insieme forte e unitario.
Ebbene, il libro di Jacques Le Goff Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell’Europa che da domani il Giornale presenta ai suoi lettori è la summa della sua esperienza di storico del Medioevo, vale a dire di uno dei maggiori medievisti degli ultimi cinquant’anni. Le Goff ha coordinato vaste équipes internazionali di storici dando vita a dizionari, enciclopedie e mostre mettendo mano a una quantità formidabile di dati e di interpretazioni. Questo libro è così una mirabile sintesi di quell’imponente lavoro, che cela nel titolo gli elementi portanti dell’intero edificio.
Innanzi tutto, il punto di osservazione è l’Europa, di cui il Medioevo è inteso come una componente fondamentale e vitale: finito, certo, ma indispensabile non solo per capire il suo presente e il futuro, bensì anche perché dal millennio medievale le derivano alcuni pilastri ineliminabili, pena la scomparsa stessa di quel che essa è. Si pensi alla distinzione tra Stato e Chiesa, sorta in Occidente a metà dell’XI secolo nel crogiolo della «riforma gregoriana» e delle lotte tra «chierici» e «laici»; si recuperi il senso della pace, intesa sia come assenza di guerra - la pace dei re e dei principi - sia come essere pacifici, cioè spogli di odio e pieni di carità; si ponga mente all’«invenzione» della ragione attuata da un Anselmo d’Aosta, che affrontò di petto il rapporto tra fede e ragione dimostrando che l’una cerca l’altra e viceversa, dando origine al pensiero razionale - ben prima di Cartesio - e alle università; si pensi allo sviluppo delle città e d’una forma umana di aiuto ai bisognosi, come furono molte «istituzioni» nate spontaneamente dalla società così fermentata. E cioè pervasa da quel secondo aspetto fondante che campeggia nel titolo: una dimensione religiosa e cristiana della vita, che accoglie nel suo seno il mistero di un Dio che si fa uomo, di un senso che s’incarna sulla terra ridisegnando la mappa dei rapporti umani e della società.

Perché l’Europa è nata cristiana, come riconosce Le Goff che pure credente non è.

Il libro di Jacques Le Goff Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell’Europa, 17° della serie «Il Medioevo», sarà in vendita da sabato al prezzo di 5,90 euro oltre al costo del giornale

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica