L'«AcquiAmbiente» alla carriera a Folco Quilici, una vita per la natura

Assegnato il premio «AcquiAmbiente», il più importante del settore in Italia. Vincono ex aequo Mario Tozzi e Augusto Grandi. Al famoso documentarista e scrittore ferrarese il riconoscimento alla carriera

L'«AcquiAmbiente» alla carriera 
a Folco Quilici, una vita per la natura

Quali siano i grandi rischi che gravano, da tempo ormai, sul nostro patrimonio ambientale, è noto: pur senza sposare le testi più «catastrofiste» sono innegabili pericoli quali l'inquinamento ambientale, il riscaldamento globale, la progressiva deforestazione e desertificazione di alcune aree del pianeta, le pioggie acide, l'estinzione di numerose specie viventi. E quali siano le possibili soluzioni - locali o globali, pubbliche come private - per ridurre o combattere tali rischi, sono argomento di discussione, talvolta anche feroce, su tutti i «media» e su tutti i «tavoli» della politica, nazionale e internazionale. A volte, però, come non ci si stanca mai di ripetere, non è necessario il clamore: anche un piccolo «gesto», discreto e concreto, è importante per dare corpo all'azione di tutela e salvaguardia del paesaggio, il nostro bene - insieme al patrimonio artistico - più prezioso. Uno di questi «gesti», che si ripete con grande efficacia ormai da dodici anni, è il premio «AcquiAmbiente», nato nel 1997 ad Aqui Terme, ispirato al sacrificio e il coraggio di coloro che in Val Bormida hanno combattuto per il diritto a un ambiente sano, opponendosi a un inquinamento chimico che negli anni passati aveva distrutto l'ecosistema del Bormida, stravolto l'economia e la vita di intere famiglie.
Dedicato alla memoria del nigeriano Ken Saro Wiwa (fatto impiccare, nel 1995, dalla giunta militare che governava il suo paese per aver creato un movimento ambientalista e lottato contro le multinazionali straniere del petrolio che sfruttavano senza pietà la terra del suo popolo, gli Ogoni, distruggendo l'ambiente e quindi la loro stessa sopravvivenza), il premio «AcquiAmbiente» è uno dei più importanti in assoluto, nel suo genere, in Italia. Ieri sono stati annunciati i vincitori dell'edizione 2009: ex aequo hanno vinto Mario Tozzi (per il libro «Gaia, un solo pianeta. Quale futuro ci attende?», ed. De Agostini) e Augusto Grandi (per il libro «Lassù i primi. La montagna che vince», Daniela Piazza Editore), affiancati da Folco Quilici (Ferrara, 1930) che si aggiudica il premio alla carriera per il suo straordinario lavoro di romanziere, regista e divulgatore scientifico. Come ha ricordato il poliedrico assessore alla Cultura di Acqui Terme (luminare della medicina, saggista e instancabile organizzatore di eventi culturali), Carlo Sburlati: «Folco Quilici non è un astratto ambientalista dell'ultima ora, né un catastrofista apocalittico. Per tutta la vita ha unito l'amore per la natura e per la Terra con la loro conoscenza, che si trasforma in passione e la trasmette, con tutti gli strumenti dello studioso e dell'artista: narrativa, saggistica, cinema, fotografia». E in effetti, Folco Quilici, viaggiatore instancabile non alla ricerca dell'avventura ma della bellezza, ha raccontato per tutta la sua vita, da grandissimo "scienziato" prestato al giornalismo, il mondo sopra e sotto i mari.


«L'altissimo numero di partecipanti rispetto alle passate edizioni - ha dichiarano il Sindaco di Acqui Terme, Danilo Rapetti - non fa che esplicitare l'attualità delle tematiche affrontate dal Premio stesso, premiando il lavoro di un'Amministrazione che in questi anni ha compiuto notevoli sforzi per valorizzare e riqualificare il territorio di Acqui e le sue valli e porre l'accento sulle tematiche ambientali». La cerimonia ufficiale di consegna del Premio, si terrà sabato 27 giugno ad Acqui Terme, nella prestigiosa Villa Ottolenghi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica