«L’architettura riparte da Zero»

«L’architettura riparte da Zero»

«Come and enjoy!». Per Daniel Libeskind, «archistar» globale da quattro musei e oltre trenta progetti in vari stadi di costruzione, l’architettura è il più grande spettacolo del mondo, al centro del quale c’è l’essere umano: Leonardo docet. Venite e godete degli spazi progettati da questo genio dallo sguardo guizzante, che veste sempre di nero, incanta l’interlocutore con un eloquio che incrocia i tratti dello show business con quelli della profondità rabbinica e conta nella sua project list i due monumenti più importanti degli ultimi due secoli di celebrazioni architettoniche: il Museo Ebraico di Berlino, concluso nel 1999, e il Memory Foundations, il sito che prenderà il posto delle Torri Gemelle a Ground Zero, i cui lavori procedono a pieno ritmo e, ci tiene a dirci Libeskind, «senza discostarsi troppo dal progetto iniziale». Che a suo tempo, inutile dirlo, suscitò un vespaio di polemiche.
Dal Kirghizistan, dove viene concepito alla fine della guerra, a Lodz, dove nasce sulla branda di un posto di blocco sovietico; da Israele, dove si trasferisce a undici anni nei kibbutz, al Bronx, dove arriva nel 1959. E poi Los Angeles, Berlino e Milano, dove è nata una delle sue figlie. Una vita da nomade con un grande punto fermo: la moglie Nina.
Al ritmo con cui progetta e vive, lui stesso fa fatica a starsi dietro: non a caso tre anni fa ha scritto la sua autobiografia (Breaking Ground, Sperling & Kupfer) che lo aiuta a tenere il passo anche con le reazioni che i suoi incarichi suscitano ogni volta: «esoso», «patriota peloso», «macabro» sono solo alcune delle critiche mossegli dai rivali. E con Peter Eisenman non si sono parlati per dieci anni dopo che come primo incarico il già famoso collega gli chiese di spazzare il pavimento. In Italia ha realizzato il 9/11 Memorial a Padova e ha in corso la costruzione della Torre dell’Editoriale Bresciana e del quartiere CityLife di Milano. Di cui in questi giorni presenta una variante da 40 milioni di euro e 18mila metri quadri: il Museo di Arte Contemporanea. Dove ha ben pensato di collocare un enorme thermarium.
Mr. Libeskind, ma come le è venuta l’idea dell’acqua?
«Dai Navigli, è ovvio. E poi la mitologia dell’acqua, il movimento che crea, la sostenibilità del suo uso hanno un’importanza culturale e fisica che non si può trascurare. Un museo deve celebrare l’essere umano nel suo insieme. Quale migliore presenza dell’acqua come fonte di ispirazione per gli artisti e per i visitatori?».
A proposito di ispirazione, il nostro Paese è ancora un punto di riferimento per l'architettura mondiale?
«State uscendo da un momento di stasi. L’interesse per l’architettura si rinnova».
Nel pubblico o nel privato?
«Questa divisione non c’è più. In un’economia globale pubblico e privato devono andare a braccetto per essere competitivi».
E le reazioni degli italiani a ciò che si progetta come le paiono? Lo sa che molti storcono il naso davanti ai grattacieli?
«La vostra storia è piena di architetti e progetti radicali. Dovunque si guardi, dalle case di Terragni ai progetti di Aldo Rossi fino alla Torre Velasca. Ma le città sono entità vive ed è necessario imparare a comunicare ai cittadini che cosa si sta facendo».
Gli architetti non comunicano abbastanza?
«Per un lungo periodo gli architetti hanno parlato solo con se stessi e lanciato edifici sul territorio senza troppe spiegazioni. Ma il pubblico deve essere coinvolto: stiamo attraversando un secondo rinascimento dell’architettura. Un rinascimento globale e sostenibile».
L’architettura è anche politica, quindi?
«La politeia è l’anima della città. L’architetto è coinvolto per forza».
Ma lei oggi accetterebbe un progetto per Pechino?
«Forse perché ho vissuto sotto il comunismo e lo conosco bene, le dico che esiterei. Da un lato, vorrei aiutare lo sviluppo di un popolo. Dall’altro, non credo che riuscirei a realizzare qualcosa in un luogo che manca di trasparenza e rispetto dei diritti umani».
Lei sembra un «archistar» democratico, ma pur sempre un «archistar»: famoso, di tendenza, onnipresente.
«Senta, le dirò che cosa penso di questa storia: se voglio sentire un buon concerto, potendo scelgo come direttore Daniel Barenboim, non uno qualsiasi. Se voglio un buon libro, scelgo Calvino, non un libro anonimo. L’architetto con un “nome” è garanzia di responsabilità sul progetto. La firma significa “I care”».
In senso positivo o negativo?
«Positivo. Io seguo il feedback dei miei progetti anche dopo averli realizzati. E aspetto solo il momento in cui mi chiameranno per ampliarli!».
Sembra che dietro ai suoi progetti ci sia sempre un dettaglio autobiografico: la Statua della Libertà per il Memory Foundations, i cocci di una teiera acquistata in un mercatino per l’Imperial War Museum di Manchester...
«Come potrei rimuovere me stesso? Se non si è parte di ciò che si progetta, non si ottiene nulla.

L’architettura non è solo prodotto scientifico o industriale. È intrisa di vissuto».
Allora è vero che dai corsetti che disegnava sua madre nei kibbutz viene la sua idea di architettura come «seconda pelle»?
«Non sono uno psicoanalista, ma in fondo, perché no?».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica