Evi Crotti

Luciana Savignano

Una donna che segna la storia attraverso gesti semplici di squisita eleganza che la rendono unica e irripetibile nel suo settore artistico. Ma com'è la personalità di Luciana Savignano? Descriverla o parlare di lei lascia una scia di nostalgia, poiché la sua grafia riflette appieno il "sole" che ella come persona emana

Luciana Savignano

Guarda la grafia di Luciana Savignano

Il carattere Una donna che segna la storia attraverso gesti semplici di squisita eleganza che la rendono unica e irripetibile nel suo settore artistico. Ma com'è la personalità di Luciana Savignano?

La grafia, con i suoi gesti chiari e il corretto spazio tra una parola e l'altra, mette in luce un Io forte che sa prendere in mano le redini della propria vita, per gestire il patrimonio energetico, sia professionale che individuale, dimostrando cura e protezione di sé.

L'essenzialità delle forme grafiche è simbolo del suo carattere socievole e comunicativo, ma anche schivo e con punte di timidezza che rendono la danzatrice persona che non si dà facilmente in pasto a chicchessia. Pur nella selettività, le sue amicizie si basano soprattutto sulla stima e sono generalmente durature poiché ella appare priva di pregiudizi.

La natura sensibile abbassa la soglia di tolleranza alle frustrazioni (vedi gesto scorrevole e poco pigiato sul foglio), ma ella sa talmente dosare con saggezza tempi e metodi di lavoro, che difficilmente andrà incontro a crolli emotivi. Il controllo che esercita su se stessa, dovuto a una corretta educazione, non ha penalizzato la socializzazione e l'amore per la vita che ella vive dentro di sé e con gli intimi in modo profondo e duraturo.

Le capacità relazionali Se la scrittura rispecchia l'animo della personalità, la grafia così fluida e ben distribuita nello spazio mette in evidenza un animo femminile dove la capacità di rapportarsi con l'altro si basa essenzialmente su valori veri e sulla crescita reciproca che proviene proprio da essi.

L'intelligenza Le doti intellettive si basano sulla capacità di soffermarsi sui particolari, di sviscerali, di capirli e di coglierne l'essenza, per poterli poi utilizzare a servizio della sua curiosità intellettiva. L'intuizione e la sensibilità si uniscono in Luciana Savignano per dare spazio a ricerche che vanno al di là dell'efficiente e del dimostrabile.

Il pensiero critico, peraltro in lei assai sviluppato, le permette di non essere dipendente in modo passivo dalle informazioni e dai pensieri altrui, ma di verificare e di distinguere, con cognizione di causa, ciò che le viene proposto filtrandolo anche attraverso il ragionamento.

Le interferenze emotive Possono ferirla giudizi troppi affrettati o rotture impreviste e ingiustificate proprio perché per lei è vitale la sfera affettiva. Dare e ricevere sono termini che per la Savignano contano molto; tuttavia, specie nei momenti di maggiore sofferenza, ella sembra usare il motto: "non ti curar di lor, ma guarda e passa…"

Riepilogo Luciana Savignano possiede una personalità poliedrica e talmente ricca da saper eccellere nella sua professione con passione, determinazione, tenacia, costanza e seduzione. Descriverla o parlare di lei lascia una scia di nostalgia, poiché la sua grafia riflette appieno il "sole" che ella come persona emana.

La firma è senza dubbio frutto di emulazione del padre, mentre la sensibilità è stata senza dubbio ereditata dalla madre e questi elementi insieme hanno generato

una persona priva di sussiego, di personalismi e di sensi di superiorità. Pur essendo cosciente dei suoi valori, ella li offre gratuitamente al pubblico e a chi le sta affettivamente vicino, come fosse un mazzo di fiori.

Commenti