Quando si parla di storia dell'industria e del lavoro, branca particolare dell'omnicomprensivo  settore della storia economica, ci si riferisce spesso a due tipi di approfondimento che  riguardano con specifico interesse lo sviluppo della classe operaia e quella del sindacato. Una  fetta importante delle riflessioni è dedicata poi alle aziende che costituiscono un cardine non  sottovalutabile della materia di studio. Tutto questo però ha da sempre lasciato in secondo  piano e ingiustamente sottovalutato il ruolo delle macchine nella storia. A colmare,  temporaneamente e parzialmente, questa consistente lacuna arriva ora il volume «La macchina nel  tempo» (Clueb, pp. 158, euro 14) in cui l'autore Tito Menzani, docente di storia dell'impresa  all'università di Bologna, ricostruisce l'importante ruolo e apporto degli strumenti che hanno  permesso l'evoluzione delle industrie e i cambiamenti nel lavoro degli operai o dei lavoratori,  in senso più ampio.
 È una storia vista attraverso lo sviluppo dei macchinari e delle apparecchiature, insomma. E si  parte proprio dalle cosiddette macchine semplici (la leva, l'asse nella ruota, la puleggia, il  piano inclinato, la vite e il cuneo) che, fin dagli albori, hanno consentito all'uomo di  sollevare, trasportare, tirare, ruotare e tagliare per arrivare agli apparecchi più complessi  costruiti sui perfezionamenti e l'utilizzo composto di questi meccanismi.
 Perche' proprio attraverso l'adeguamento dei macchinari cambiano anche i presupposti e le  condizioni del lavoro. Perche' proprio attraverso l'ingegneria, applicata alla modifica dei  macchinari, si arriva a disporre di strumentazioni perfezionate che consentono di incrementare  la produzione. Perche' le macchine, a differenza di altri componenti della vita lavorativa e  quotidiana, spesso vengono anche sostituite. E non necessariamente perche' rotte o incapaci di  funzionare. Le imprese cambiano gli impianti per poter disporre di macchinari più evoluti, più  efficaci nella produzione, più potenziati. Nella certezza che un incremento della produttività e  della qualità prodotta si coniuga inflessibilmente a un'impennata degli affari e delle vendite.
 Tutto questo ha determinato correzioni nella vita, non soltanto lavorativa, degli addetti  impiegati in queste aziende, quindi l'uso e l'adozione di specifici apparecchi nei decenni ha  contribuito a modificare anche i ritmi dell'esistenza dei lavoratori. L'esame di Menzani si è  concentrato maggiormente però su quelle macchine che hanno permesso la confezione di un prodotto  finito.
Come la macchina ha cambiato il lavoro e le imprese
Un volume innovativo tratteggia la storia italiana dal punto di vista dell'evoluzione delle apparecchiature e degli impianti che hanno regolato la produttività delle aziende
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.