Dalla medicina tradizionale cinese nuove efficaci cure contro la malaria

Gianni Mozzo

Per l'Oms la malaria è responsabile ogni anno della morte di un milione di persone, per la stragrande maggioranza si tratta di bambini dell'Africa subsahariana al di sotto dei 5 anni e di donne in gravidanza. Le terapie a base di combinazioni con artemisinina (Artemisinin-based Combination Therapies o ACTs) sono ritenute tra gli strumenti più innovativi ed efficaci per il trattamento della malaria, a causa della sempre crescente resistenza del parassita che sostiene la malattia verso i farmaci di uso più comune. Tuttavia, nonostante la loro efficacia, l'utilizzo di queste nuove terapie è limitato da una difficoltà di uso da parte del paziente, a causa dell'elevato numero di compresse necessarie per il trattamento. Il professor Nicholas White dell'Università di Oxford, uno dei massimi esperti internazionali in fatto di malaria, ha partecipato al Congresso su: «Scoperta e sviluppo di farmaci per le malattie parassitarie», organizzato dall'Università di Siena ed ha illustrato una associazione fissa a base di diidroartemisinina, derivata dalla artemisinina, e piperachina, un farmaco già registrato in Cina.
La artemisinina è estratta dalla artemisia, una erba medicinale che appartiene al millenario patrimonio della medicina tradizionale cinese. L'artemisinina è particolarmente potente contro la malaria in quanto agisce molto rapidamente senza gli effetti collaterali tipici degli altri antimalarici e non presenta forme di resistenza.
Secondo il professor White, questo farmaco è efficace ed offre una serie di vantaggi che ne consentono un utilizzo diffuso, quale il limitato numero di compresse che possono essere assunte anche a stomaco vuoto. Sono in corso due fra i più grossi studi clinici sulla malaria mai condotti in Africa ed Estremo Oriente su oltre 2500.

Questo sforzo è parte di un progetto sviluppato da Chongqing Holley Holding, l'azienda farmaceutica cinese che ha identificato il farmaco, l’università di Oxford e l’azienda italiana Sigma-Tau, che ha rafforzato la propria presenza in Asia e in particolare in Cina.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica