Ci sono mostre sulle quali si fa un gran battage pubblicitario, altre che sfuggono alla grancassa mediatica e finiscono per passare inosservate. Ci sono mostre che si riducono a un assemblaggio di quadri o sculture, più o meno deffetto, altre che rivelano il criterio attento di studio e ricerca che le ha ispirate, sì che, riunendo secondo questo criterio elementi sparsi, aprono scenari nuovi di conoscenza. La mostra «Il giardino antico da Babilonia a Roma - Scienza e arte» aperta fino al 28 ottobre nella Limonaia del Giardino di Boboli a Firenze, appartiene al secondo genere. Perciò va visitata. E non soltanto per lincantevole luogo che la ospita (la settecentesca serra dei limoni voluta dal granduca Pietro Leopoldo e oggetto di un restauro filologico terminato nel 2005), ma per la complessità degli studi di preparazione che hanno riunito studiosi ed archeologi in un comitato scientifico dove accanto a Cristina Acidini soprintendente per il Polo museale fiorentino, ci sono Alessandro Cecchi, direttore del Museo Giardino di Boboli, Paolo Galluzzi, direttore del Museo di Storia della Scienza di Firenze, Pietro Giovanni Guzzo, soprintendente archeologo di Pompei e Antonio Paolucci, attualmente presidente dellEnte Mostre del Quirinale.
Arduo oggi ricostruire limmagine dei giardini dellantichità. A testimoniare lo splendore dei celebrati giardini mesopotamici, per esempio, rimangono solo piccole sculture davorio che rappresentano forse dei melograni stilizzati. O frammenti provenienti da Ninive con donne in un palmeto. Se nel mondo assiro il giardino riflette la gloria del sovrano, in quello greco gli alberi si associano al divino e quindi a tutto ciò che attiene al mondo delle idee. Dai boschetti sacri della Grecia più arcaica si arriva agli spazi verdi prediletti dai filosofi: il ginnasio accanto al bosco sacro alleroe Akademos è il luogo preferito da Platone, il luogo consacrato ad Apollo Liceo ospiterà il Liceo di Aristotele.
Ma è dal mondo romano che arrivano le maggiori informazioni sulla concezione antica del giardino, perché è a Roma che gli horti utilitari della città repubblicana diventano gli horti di diletto della prima età imperiale, oltre sessanta a circondare il cuore dellurbe con una corona verde. Sono gli horti di Sallustio, di Lucullo, di Mecenate, gli horti di Agrippina, madre di Caligola, e i vicini horti di Domizia che ospitavano il sepolcro dellimperatore Adriano, oggi conosciuto come Castel SantAngelo.
Che cosa resta di questi luoghi di delizie, citati e lodati nei testi classici? Soltanto lo scheletro - si rammaricano i curatori della mostra nel catalogo edito da Sillabe con accurati saggi - uno scheletro fatto di architetture, statue e fontane. Solo limmane catastrofe vesuviana, sigillando nella cenere lattimo fuggente, consente oggi di ricostruire i giardini di Pompei, i loro arredi e le piante e gli arbusti che li componevano, con laiuto delle incantevoli pitture murali dove si riconoscono allori, corbezzoli, rose, oleandri, palme, edere.
Giardini inghiottiti dai secoli, ma il cui fascino è ancora leggibile nei reperti: le erme marmoree, le vasche, le bocche di fontana, i gocciolatoi a protome leonina, i frammenti di fontane ricoperte di mosaico.
Memoria e rimpianto di tutti i giardini perduti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.