MilanoConsumano mediamente 3 litri per percorrere 100 chilometri, si guidano con il patentino e sono facili da parcheggiare. Ecco le microcar, ovvero quei quadricicli che il Codice equipara ai ciclomotori (potenza massima di 50 cc. o 4 kW per i motori Diesel o elettrici) e che in Italia hanno raggiunto quota 80mila unità. Un business che genera un fatturato di circa 70 milioni lanno e occupa, con lindotto 20mila persone.
Le nipoti della Isetta crescono, infatti, alla velocità di 7-8mila unità lanno e hanno il merito, specialmente nelle aree rurali, di aver consentito la mobilità a persone che non avrebbero potuto permettersi lacquisto di unauto. Oggi, tra laltro, sono diventate di moda fra gli under 18.
Due i motivi: i genitori le percepiscono come più sicure rispetto ai motorini, mentre i ragazzi sono felici di poter circolare anche quando piove. Unalternativa non proprio economica visto che bisogna staccare un assegno, secondo i modelli, tra 8 e 17mila euro, ma molte mamme ne approfittano per utilizzare la microcar per la spesa.
«Il comparto spiega Stefano Casalini, presidente del Gruppo Quadricicli di Confindustria Ancma è pronto a rispondere alle grandi sfide lanciate soprattutto in ambito urbano». Ad esempio, le emissioni di CO2 delle nuove microcar, pur essendo assimilate ai ciclomotori, rispettano i limiti imposti per le autovetture. A Milano, abbiamo provato il modello Aixam City Sport. Nellabitacolo spicca una plancia curata: cè anche lautoradio collegabile a un lettore Mp3. Il sedile è di foggia sportiva e regolabile, i comandi a portata di mano e la strumentazione chiara.
Girata la chiave, bisogna imparare a dosare bene lacceleratore perché, altrimenti, la risposta è immediata e la vettura procede a scatti. Il cambio automatico, di tipo Cvt, ha innesti precisi e la rumorosità si fa percepibile solo quando si raggiunge la velocità di punta di 45 orari. Aixam City si fa apprezzare per la tenuta e la frenata è allaltezza delle emergenze.
Tra laltro, questa microcar è costruita da una cellula in alluminio a deformazione programmata che attenua limpatto in caso di urto. Per questo motivo ha superato con successo i vari crash test. Prezzo da 13.400 euro.