Locali chiusi ad agosto? Colpa di Expo

L'esposizione svuota i ristoranti della città. L'allarme dei commercianti: «Così non ci stiamo con i costi»

Mentre ad Expo il commissario unico Giuseppe Sala festeggia i suoi 100mila visitatori al giorno, i ristoratori di Milano continuano il loro pianto di dolore. E mettono in forse l'apertura in agosto. «Tenere aperto costa - ammette preoccupato Lino Stoppani, presidente di Epam -. Se non arrivano clienti, conviene chiudere. I gestori si sono preparati per l'estate aumentando il personale, chiedendo ai dipendenti di smaltire le ferie prima di Expo, facendo investimenti. Purtroppo non c'è ritorno».

Ovviamente è presto per dirlo, ma a quasi due mesi dall'inizio dell'Esposizione la preoccupazione sale. «La speranza sta scemando - spiega Stoppani - Dell'effetto Expo non c'è traccia. Le parole del commissario Sala sono vere solo in parte. A Milano, nel 2014, in vista della Esposizione universale, sono stati aperti 112 nuovi esercizi, non le migliaia di ristoranti di cui si parla. Evidentemente c'è chi si è fatto attrarre dalle parole su Expo, che raccontavano di oltre 20 milioni di turisti in arrivo. Per ora il quadro è deludente». C'è qualche eccezione: i ristoranti attorno alla Darsena e a piazza XXIV Maggio e qualche ristorante extra lusso. Stop.

Missione compiuta: la torre di mattoncini Lego costruita in cinque giorni alla Fabbrica del Vapore è riuscita a entrare nel Guinness dei primati: alta più di 35 metri (35,05 per l'esattezza), realizzata utilizzando oltre mezzo milione di mattoncini colorati e grazie all'impegno di 18milaa «costruttori» che si sono dati il cambio davanti a 50mila persone. Cinque giorni di divertimento per le famiglie, bambini e appassionati che alla fine hanno potuto assistere alla conquista del record mondiale. L'ultimo mattoncino è stato posato ieri pomeriggio alle 16 dal conduttore Alessandro Cattelan (nella foto). Quindi Pietro Veltri, giudice ufficiale di Guinness World Records, ha dichiato il raggiungimento del Guinness World Records. Budapest - con la sua torre di 34,76 metri - è stata battuta. «Ogni piccolo mattoncino è stato importante per raggiungere il record - spiegano gli organizzatori - così come lo sono le nostre azioni quotidiane per costruire un futuro migliore. Come simbolo di questa idea, il Gruppo Lego ha donato 7 euro per ogni centimetro di torre costruito, a sostegno della protezione e sviluppo delle Oasi urbane».

L'ultimo Ramadan senza moschea? È la speranza dei 100mila musulmani milanesi, che hanno iniziato il mese sacro di digiuno e preghiera. Intanto, sul fronte delle moschee, tutti aspettano l'assegnazione delle aree messe in palio con il bando del Comune.

Abbracci, baci, vino italiano con le bollicine invece

dello champagne, siparietti sulla Nutella. Tante chiacchiere ma pochi risultati sul fronte dell'emergenza profughi quelli incassati ieri dal premier Matteo Renzi nel vertice bilaterale con il presidente francese Francois Hollande.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
ilGiornale.it Logo Ricarica