Il Moige alle candidate regionali: ticket gratis per gli under 14

L'associazione si rivolge alla Bonino e alla Polverini chiedendo di includere nei loro programmi elettorali un sostegno concreto alla genitorialità e una tutela reale per i diritti dei minori

Sostegno concreto alla famiglia e una maggiore tutela dei minori. Su questi due temi insistono le richieste che il Moige, Movimento Italiano Genitori, avanza alle candidate in corsa per le elezioni regionali del Lazio. I punti principali sui quali si chiede di incidere in maniera decisa riguardano scuola, economia e sanità.
«Fondamentale, in primo luogo, l'introduzione del quoziente familiare sulla fiscalità regionale, così da non penalizzare chi ha figli e tenere invece conto del reale costo degli stessi - sottolinea il Moige -. Per ciò che concerne la sanità, i genitori auspicano il ticket gratuito per i minori di 14 anni per ogni prestazione medica e un'implementazione di corsi e servizi dedicati alle donne in gravidanza, così da garantire una migliore assistenza pre e post parto». Per le mamme in attesa si chiede anche l'aumento dei «parcheggi rosa», per offrire maggiore sicurezza alle donne.
Alla Polverini e alla Bonino l'associazione chiede anche di ripristinare il Tavolo permanente e unificato, per stabilire un confronto continuo e diretto tra le istituzioni regionali e le associazioni dei genitori, sui provvedimenti che la Regione intende prendere e che in qualche modo riguardano la famiglia. «Sempre in un'ottica di apertura al dialogo - prosegue il Moige - andrebbe realizzato un centro di formazione e cultura per mamme, papà e figli, inteso come importante luogo di confronto, dialogo e crescita, attraverso la promozione di corsi di formazione e momenti di confronto all'interno nel microuniverso famiglia». Il movimento chiede anche la riforma dei Consultori familiari.

«Per sostenere concretamente i minori - conclude il Moige - la Regione dovrebbe garantire il trasporto regionale gratuito anche per sensibilizzare i più giovani ai temi della sostenibilità ambientale e all'utilizzo dei mezzi pubblici. Importante infine l'introduzione di un buono scuola, che consentirebbe ai genitori di avere libera scelta sull'educazione scolastica dei figli».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica