Il libro di Giulio Tremonti La paura e la speranza si inserisce in una ridiscussione molto ampia dei temi relativi alla globalizzazione. Tra i molti testi recentemente usciti ne segnaliamo alcuni. La condizione postcoloniale. Storia e politica nel mondo globale di Sandro Mezzadra (Ombre Corte, pagg. 171, euro 16). Un volume che presenta il lavoro di uno degli studiosi che hanno maggiormente contribuito alla ricezione italiana dei temi e degli autori che si sono occupati di postcolonialismo, interrogandosi sul ruolo avuto dallesperienza coloniale nella storia e nella politica europea. Una sociologia della globalizzazione di Saskia Sassen (Einaudi pagg. 304 euro 21,50) parte domandandosi che cosè davvero la globalizzazione, e fornisce due distinte risposte. Da un lato esistono processi globali legati alla politica e alle organizzazioni internazionali, dallaltra una globalizzazione più spontanea e meno controllabile che si muove su percorsi imprevedibili legati a variabili economiche e sociali sempre più difficili da calcolare. Legato invece a un caso specifico, quello dellIndia, è, invece, Elé belé. LIndia e le illusioni della democrazia globale di Kaushik Basu (Laterza, pagg. 262, euro 18). Un elé belé è un giocatore che crede di prendere parte al gioco, ma che in realtà partecipa soltanto in apparenza. Tutti, tranne lui, sanno che non verrà preso sul serio. Ma cosa succede quando a impersonare il ruolo degli elé belé sono Paesi in forte ascesa economica, o la pubblica opinione negli Stati cosiddetti avanzati, o le voci indipendenti delle Ong negli organismi internazionali? Anche in ambito più strettamente economico non mancano riflessioni di varia natura sulla globalizzazione dei mercati come: Capitalismo totale di Jean Peyrelevade (Isbn, pagg.
111, euro 12), Il mercato dazzardo di Guido Rossi (Adelphi, pagg. 110, euro 13,50), La povertà genera violenza di Amartya Sen (Il Sole 24ore, pagg. 71, euro 9); La Chiesa e il mercato. Una difesa cattolica della libera economia di Thomas E. Woods jr (Liberilibri, pagg. 389, euro 19).Un mondo più piccolo che fa discutere sociologi ed economisti
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.