Il pittore e scultore Stephen Gilbert, considerato uno dei massimi esponenti dellavanguardia artistica europea in Gran Bretagna, è morto a Londra alletà di 97 anni. Gilbert è famoso per aver dipinto mostruose figure oniriche, metafora dei conflitti umani del secondo dopoguerra. Nato nel 1910, entrò in contatto con le maggiori avanguardie europee a Parigi negli anni Trenta. Due anni dopo fu tra i fondatori del movimento Cobra, nato in reazione allastrazione geometrica e al realismo socialista imperanti in Europa. La sigla è costituita dalle prime lettere di Copenaghen, Bruxelles e Amsterdam, capitali dei Paesi dorigine dei principali artisti aderenti al movimento, tra cui il danese Asger Jorn, gli olandesi Karel Appel, Constant e Cornelis Guillame Beverloo detto Corneille, ed i poeti surrealisti belgi C. Dotremont e J. Noiret. Dal 52 Gilbert si avvicinò allastrattismo americano.
I lavori di Gilbert sono esposti nelle maggiori collezioni pubbliche e private europee e americane: dalla Tate gallery di Londra al Museo di arte moderna di Parigi, dal Cobra museum di Amsterdam al Centre Georges Pompidou di Parigi.Morto Stephen Gilbert, decano degli artisti dellavanguardia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.