RomaSulla mobilità sostenibile sono sempre più impegnati le istituzioni, le aziende e i media, ciascuno per la propria conoscenza e competenza. Le energie alternative al petrolio, quelle prodotte direttamente e indirettamente da fonti rinnovabili, occupano il primo posto tra le priorità da considerare per risolvere il problema delle emissioni, soprattutto da anidride carbonica. Ogni occasione di confronto e dibattito è buona per ricercare soluzioni al problema. Come nel caso del MoTechEco, il Salone dedicato alle nuove tecnologie dellauto a favore del risparmio energetico e del rispetto ambientale, che chiude oggi i battenti alla Fiera di Roma. Levento si è arricchito questanno dellalleanza strategica con Messe Frankfurt, big fieristico mondiale, che nella circostanza ha promosso Automechanika Roma a beneficio di autoriparatori, produttori e venditori di ricambi e macchinari per lassistenza allauto. In pole position a MoTechEco lalimentazione elettrica, cui riservano interesse anche i distributori di energia e le municipalità. A Roma, Mercedes-Benz ha mostrato il concept BlueZero in versione E-Cell a trazione completamente elettrica. Il pianale ospita le batterie agli ioni di litio che, ricaricabili da una comune presa, permettono unautonomia di 200 chilometri.
Oltre a Smart Electric Drive, oggetto di un ulteriore positivo test stradale (Enel assicura un pieno a 25 euro/mese), la prima Mercedes elettrica di serie sarà la Classe A in produzione da ottobre. E ancora sul tema va segnalata unimportante novità da Stoccarda: la Classe E BlueTech ibrida, con un 6 cilindri diesel Euro 6 accoppiato a ununità elettrica, in uscita nel 2011. Altra inedita presenza tecnologica, lActiveHybrid X6 di Bmw, leader nel mondo per la produzione più sostenibile. È unibrida dotata di un V8 benzina e due elettromotori sincroni per una potenza di 485 cv, in grado di abbattere del 20% consumi ed emissioni.
La casa di Monaco è promotrice dei laboratori didattici riservati alle scuole che, organizzati da Giunti Progetti Educativi, sono finalizzati alla cultura del risparmio dellenergia e dellecocompatibilità. Cè anche Renault che, tra il 2011 e il 2012, introdurrà sul mercato 4 veicoli elettrici Z.E., alimentati da batterie agli ioni di litio (in leasing), per un mercato su vasta scala. Fiat e Micro-Vett hanno permesso al pubblico di provare la 500 elettrica, identica al modello standard, ma senza tubo di scappamento.
MoTechEco e Automechanika
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.